signore /si'ɲore/ (ant. segnore) s. m. [lat. senior-ōris "uomo anziano" (compar. di senex "vecchio")]. - 1. [appellativo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge a un uomo] ≈ (ant.) messere, (ant.) [...] mezzi economici: vivere da s.] ≈ (fam.) pascià, ricco. ↓ benestante. ↔ (pop.) pezzente, (fam.) poveraccio, povero. ● Espressioni: gran signore ≈ riccone, (fam.) signorone. ↔ miserabile, (pop.) pezzente, (fam.) poveraccio. 5. [chi esercita un dominio ...
Leggi Tutto
comare (ant. o region. commare) s. f. [lat. tardo commater, der. di mater "madre", col pref. con-]. - 1. a. [donna che tiene a battesimo o a cresima un bambino] ≈ madrina, (region.) santola. ↔ ‖ *figlioccio. [...] .) mammana, ostetrica. 2. (estens.) a. (non com.) [donna che assiste al rito matrimoniale e ne attesta e ne sottoscrive la validità] ≈ testimone. b. (scherz.) [donna che ama il pettegolezzo] ≈ pettegola. ● Espressioni: pop., comare secca ≈ morte. ...
Leggi Tutto
professare [der. del lat. professus, part. pass. di profitēri "dichiarare apertamente"] (io profèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [parlare apertamente e con una certa solennità di qualcosa: gli professò tutta [...] [manifestare e seguire pubblicamente una religione, un'idea politica o filosofica: p. la fede cristiana] ≈ osservare, praticare. ● Espressioni: professare i voti [fare pubblica rinuncia alle cose terrene e giurare eterna fedeltà a Dio] ≈ prendere (o ...
Leggi Tutto
metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. b. [che appartiene alla città [...] m.] ≈ ↓ cittadino, urbano. 2. (eccles.) [di chiesa o di diocesi, che è la principale d'una provincia ecclesiastica] ● Espressioni: vescovo (o patriarca) metropolitano [prelato che è a capo di una chiesa o di una diocesi metropolitana] ≈ metropolita ...
Leggi Tutto
ministero /mini'stɛro/ (ant. ministerio) s. m. [dal lat. ministerium "servizio, ufficio, carica, impiego"]. - 1. (ant., lett.) [servizio o funzione o incarico particolare, assunti per vocazione e intesi [...] , mandato, missione, (non com.) ufficio, [con riferimento alla cura spirituale delle anime] Ⓣ (eccles.) sacerdozio. ● Espressioni: pubblico ministero → □. 2. (amministr.) a. [complesso degli organi di governo di una nazione: comporre, sciogliere il ...
Leggi Tutto
miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] i m. della scienza, della natura] ≈ meraviglia, mirabilia, miracolo, (scherz.) mostro, portento, prodigio, [di persona] fenomeno. ● Espressioni: fig., miracolo economico [rapido sviluppo dell'economia e il benessere sociale che ne consegue] ≈ boom. ...
Leggi Tutto
purgatorio /purga'tɔrjo/ s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, dall'agg. purgatorius]. - 1. (teol.) [uno dei regni dell'oltretomba cristiano, rappresentante lo stato intermedio e transitorio di [...] espiazione] ↔ ‖ inferno, paradiso. 2. (fig.) [condizione di sofferenza] ≈ calvario, pena, tormento, tortura. ● Espressioni: fig., anima del purgatorio → □. □ anima del purgatorio [persona che si tormenta con assilli] ≈ anima in pena. ...
Leggi Tutto
angelo /'andʒelo/ (o angiolo; ant. agnolo /'aɲolo/) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ángelos "messaggero"]. - 1. (relig.) [nella tradizione ebraica e cristiana, essere di puro spirito creato da Dio] [...] ≈ ⇓ serafini, cherubini, arcangeli. ● Espressioni: estens., angelo custode 1. [persona che ne protegge un'altra] ≈ difensore, paladino, protettore. 2. (fig., scherz.) [agente di custodia] ≈ guardia, poliziotto, scorta; angelo delle tenebre (o del ...
Leggi Tutto
giuda (o Giuda) s. m. [dal nome di Giuda Iscariota, uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per trenta denari d'argento], invar. - [chi fa atti o proteste d'amicizia avendo in [...] animo di tradire: essere un g.; bacio di g.] ≈ (lett.) fellone, traditore. ● Espressioni: pop., porco giuda → □. □ porco giuda [esclam. di disappunto] ≈ accidentaccio, accidenti, acciderba, caspita, dannazione, diamine, maledizione, (pop.) mannaggia ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...