(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] Enrico II, fu sostituito nel 13° sec. dall’attuale grandiosa basilica romanica, le cui decorazioni scultoree sono mirabili espressioni della plastica gotica tedesca (celebri le statue di Maria e di Elisabetta e del cosiddetto Cavaliere di Bamberga ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] o il rifiuto dell'ateismo di stato e il conseguente attivismo nella vita delle Chiese e delle sette religiose, o ancora espressioni artistiche quali i gruppi rock, la pittura non conformista, la poesia di contestazione.
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
HUSAYN, Saddam
Guido Valabrega
ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574)
Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche [...] del governo, rimase ferito il figlio di Ḥ., ‛Udayy; nel maggio-giugno fu repressa l'insurrezione dei Dulaimi. Le espressioni di insofferenza si intrecciarono, peraltro, con le conferme della solidità del potere di Ḥ, che il 15 ottobre 1995 venne ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] dell'ambasciatore residente Giacomo Soranzo, dal quale ebbe a ricevere, al termine della missione, lusinghieri elogi. Certo, espressioni di benevola lode erano spesso rivolte dagli ambasciatori ai loro sottoposti nelle relazioni, ed era si può dire ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] Tepe, Balkh) e insediamenti a popolazione sparsa difesi da cinte di fortificazione quadrate (Bandïkhān 2). Tra le espressioni artistiche più significative dell’età achemenide si annovera il tesoro detto dell’Oxus, costituito da circa 200 oggetti in ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] (e oscuro) pontificato di Marco, cfr. G.M. Vian, Marco, santo, in Enciclopedia dei Papi, cit., pp. 333-334.
2 Sono queste le espressioni usate da Eus., v.C. I 39 (trad. it. Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] la passione umanitaria, laica e civile, evidente nella riprovazione del numero eccessivo di chiese nel Comasco o nelle espressioni di orrore di fronte a un episodio di tortura, riportano al nascente illuminismo milanese e apparentano la descrizione ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] . II, doc. n. 16, pp. 191 s.), sulla cui autenticità, però, non ci può essere certezza a causa di espressioni eccessivamente celebrative, che rimandano a situazioni successive alla morte del più influente, all'epoca, ammiraglio Cristodulo, G. viene ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] degli Estensi, narra, con un linguaggio poetico che ignora la misura dei versi e trascura le rime e con espressioni popolareggianti e idiomatiche, la storia di questa famiglia signorile dal 1242, quando il marchese Azzo Novello cominciò a esercitare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] dalla filologia degli umanisti, oltre che dalla competenza dei naturalisti, fu incanalato verso una pluralità di luoghi organizzati, espressioni della complessa vita civile italiana: le corti, con il loro ruolo propulsivo, e le università e le ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...