CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] ariane, pagane - presenti nel suo stesso popolo o nei territori di dominio longobardo. Lo provano, da un lato, le espressioni usate da Paolo Diacono - che definisce "filius iniquitatis" il duca di Trento - e, dall'altro, l'indiscutibile insofferenza ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] il Conforti, D. Cirillo, E. Fonseca Pimentel: "quasi unico accenno di un sentire politico, che per il resto si limita a espressioni di lealismo verso la Sede apostolica (p. es. rifiutando le tesi lamennaisiane del Livre du peuple: Epistole, p. 19).Ma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] il D. allontanò nel 1383 anche Guglielmo Bevilacqua, previa confisca dei beni: ebbero forse parte in questo provvedimento le dure espressioni usate dal saggio consigliere nei confronti del giovane principe dopo la morte di Bartolomeo.
Il D. sposò nel ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] Lusignoli - Mussolini: in una lettera del 23 dic. 1922 il L. si rivolgeva al nuovo presidente del Consiglio con espressioni di manifesta simpatia: "Se in altri momenti ho creduto possibile una intesa coi socialisti riveduti e corretti (non parlo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] da Padova al D. una lunga lettera in cui si congratulava con lui per la nomina e metteva in rilievo, con altisonanti espressioni classicheggianti, i doveri e le responsabilità di un comandante militare (Sert., IV,1).
Il 10 aprile, sotto il comando di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] a orientarsi decisamente verso un più rigoroso assetto scientifico. Tuttavia, l'esatta interpretazione delle espressioni morfologiche esaminate e l'acquisizione di nuove, fondamentali conoscenze, erano ostacolate dalla incondizionata aderenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] , inimicandosi così tutti i governi della penisola. Del resto Luigi XIV non andava oltre elusive e generiche espressioni di solidarietà con l'alleato ufficiale estense, mentre trattava concretamente in favore di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] a una non più dissimulata simpatia per il moto insurrezionale e per la sua brillante evoluzione sono in fondo espressioni abbastanza stereotipate ("incredibile coraggio dei nostri popoli"; "ci riuscì di liberarcì dalla oppressione e di recuperare la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] 5 apr. 1456, troviamo l'eco delle titubanze che egli dovette conoscere in quella circostanza. Al di là delle espressioni di circostanza, la missiva lascia infatti trasparire sentimenti di amicizia e di sincera ammirazione per la modestia e le virtù ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] tale sarà in seguito respinta ché, nel "processo" affidato alla Quarantia criminal, verrà "conosciuta l'innocenza" del Benzoni; le espressioni inoltre a proposito del C. d'una delibera senatoria del 25 ott. 1656, laddove si parla del "molto merito ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...