Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] senza dubbio ad allontanare l'interesse dei primi studiosi, che era volto soprattutto agli aspetti decorativi e alle espressioni artistiche delle civiltà del Vicino Oriente. In realtà, sia nell'area vicino-orientale che in quella egiziana fino ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] n×n per ogni n. Questa domanda ha una risposta implicita, che però sembra difficile esplicitare. Se ci si limita alle espressioni multilineari di grado m, si può associare a un monomio una permutazione ciclica su m+1 elementi come per esempio
[19 ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] Infatti, se si prendono in considerazione gli eventi festivi, se ne può ammettere l'assunzione in un sistema collettivo in cui, con l'espressione di Canetti (v., 1960; tr. it., p. 74), "le feste si chiamano l'un l'altra". Per Leach è il sistema delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] , produsse nel tempo un corpo di enorme interesse intellettuale ma di scarso valore scientifico. Nonostante alcune espressioni di scetticismo nel tardo periodo imperiale (per es., sulla validità dell''osservazione del qi'), questa impalcatura ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] che lo produce, e l'attribuzione di valore a tutte le musiche di una determinata società (o periodo storico) in quanto espressione di una cultura.
In tempi recenti l'etnomusicologia ha instaurato rapporti sempre più stretti con la m., a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 'orale nel passato? Si possono identificare orale e popolare? Qual è stato nelle diverse società storiche il significato dell'espressione ‛cultura popolare'? Quali sono stati i rapporti fra cultura dotta e cultura popolare?" (v. Le Goff, 1977, p. 345 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Europa verso la fine del X sec.); come il De utilitatibus astrolabii (opera di incerta paternità), questo testo utilizza espressioni arabe per designare le diverse parti dello strumento e per indicare le stelle fisse incise sulla sua parte frontale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ‒ come si è a lungo creduto ‒ a partire da Leonardo da Vinci. Visto come una tradizione e non come l'espressione di una serie di personalità eccezionali, questo complesso di interessi e di ricerche assume sempre più marcatamente il carattere di un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] degli indigeni, White non esita a trasformare i propri soggetti e, pur rendendo in ogni dettaglio l'abbigliamento e l'espressione dei volti, fa assumere ai suoi modelli quelle pose un po' decadenti, di stampo ellenistico, che erano il marchio della ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , per Nietzsche, tutta la realtà, ne impegna l'essenza e si identifica con essa: nel divenire ‟ne va", per usare l'espressione di Heidegger, dell'essere stesso, che vi si trasforma, vi si complica, vi si indebolisce. ‟In cinque riguardi mi sembra che ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...