Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e la decorazione delle mura che delimitavano l'area dei palazzi reali dovevano avere una forte valenza simbolica, in quanto espressione ben visibile nel paesaggio della presenza e del potere del re. Ciò è confermato dai resti della cinta del palazzo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] fine del sec. 11° o ai primi decenni del seguente, il gruppo di affreschi, se da un lato sembra mostrare affinità con espressioni pittoriche della fine del sec. 10° o degli inizi dell'11°, dall'altro si esprime, invece, in un linguaggio tutto proprio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] che arte et ingenio vinci ingenium, vale a dire che la Natura è vinta dalla Natura e dall'arte, un'espressione che corrispondeva a una formula alchemica (ē phýsis tḕn phýsin nikã). Questa esaltazione delle tecniche si ricollegava all'ammirazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] della scultura, che ha aspetti dell'arte colta (statua di Artemide, statue imperiali, ritratti) oltre che espressioni caratteristicamente padane nelle belle stele sepolcrali a ritratto. Da ricordare il ricco portale minutamente ornato ora in S ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] navata trasversa) e m 60 di altezza, costruita in puddinga. Dal punto di vista architettonico, essa si collegava a espressioni renane e lombarde. Tale duomo tardoromanico, demolito all'inizio del sec. 17°, è ben documentato dalle fonti figurative ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] l'altro dal punto di vista agricolo.
In questo senso è da ritenere che E. rappresenti una delle prime espressioni subcoloniali nella politica espansionistica di Siracusa in epoca arcaica.
Sono di piccola entità, da attribuire in massima parte alla ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] che alla esigenza di ricostruire la vita cristiana nel mondo antico, oggettivamente, in base alle proprie espressioni materiali, rispondevano in fondo al bisogno di ritrovare nelle catacombe di Roma quelle testimonianze del progressivo affermarsi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] arte policletea ed egizia. Il M. vide nel corpus delle raffigurazioni un "riassunto dell'arte adrianea" (ibid., c. 297), espressione di un gusto originale che non si risolve nella ripresa di modelli iconografici classici o esotici, ma giunge a creare ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] 'A., dopo avere con sicuro mestiere corretto gli errori palesi in cui era incorso l'editore, ne bollava con chiare espressioni ildilettantismo provinciale e richiamava gli studiosi a un più vigile senso critico. Importante è anche il saggio La grande ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] e varianti è possibile seguire l'evoluzione del tipo in età ellenistica e romana.
Durante il periodo ellenistico il tipo della G. trova nuove espressioni. Tra le più caratteristiche il gorgonèion patetico, rappresentato a volte di tre quarti con l ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...