L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] prevedeva rituali iniziatici per i neofiti.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le immagini di culto - Le espressioni più antiche della religione romana non prevedevano immagini di culto della divinità. Secondo Plutarco (Num., VIII, 7-8 ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di età moderna. Il b. fu il mezzo di espressione preferito dagli artisti greci che stanno tra la fine dell'arcaismo (510 a. C.) e la pienezza dell'età classica (450 a ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] mollemente sdraiato in grembo alla madre Dione, le forme esaltate dal trasparente panneggio velificato, in una delle più mature espressioni dell'arte fidiaca.
Come Urania, invece, Fidia la raffigurò in un simulacro crisoelefantino ad Elide e in uno ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e che permise al collezionista ercolanese di spaziare dallo stile severo delle cosiddette Danzatrici alle più gioiose espressioni dell'arte ellenistica, di scegliere soprattutto tra oratori, filosofi, dinasti e strateghi la sua galleria di uomini ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] al complesso Aurignaziano (corrispondente all’ “Aurignaziano medio” di H. Breuil), e considerò le due entità tassonomiche come espressioni di due popolazioni di uomini moderni (Combe Capelle e Cro Magnon).
Lo stesso autore propose nel 1933 una ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] fittile di Kore arcaica, ma maggiore importanza hanno i gruppi acroteriali di Marasà in marmo e quello di Marafioti in terracotta, espressioni non solo d'una esecuzione, ma anche d'un gusto locale sul finire del V secolo. In seguito, la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] " come si sarebbe detto od "anticlassico", il cui accento è nuovo e in certo senso più significativo. Esso è l'espressione di una visione diversa, di cui possiamo cogliere nell'intera serie le varie sfumature, i differenti modi con cui reagisce ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] greca, ritornano, in vari casi, episodi della leggenda romana che trovano così, proprio in queste gemme, la loro prima espressione figurata. Vediamo ad esempio più volte ripetuto il mito dei gemelli, o l'episodio del rinvenimento del capo di Tolus ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Senato da contrapporre al Genius Augusti e degli imperatori e al Genius Populi Romani.
La figurazione del G. nelle sue diverse espressioni dal II sec. a. C. è compito dell'arte figurativa romana. Non esiste un tipo creato ex novo. Nelle diverse forme ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] di alzare la mano verso l'alto, di un satiro, di un giovane storpio, di un efebo che si incorona, sono espressioni - insieme col gruppetto di candelabro (ripetuto due volte) di Hermes con una figura femminile, sulla cui spalla pone familiarmente la ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...