Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] del fondo, in quelli dell'abside dominano le maestose figure ieratiche di Cristo, degli angeli e dei santi, espressione di uno stile figurativo monumentale. Nei mosaici del presbiterio, nonostante la presenza del paesaggio, manca però ogni senso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] planimetrica di queste case di abitazione, completamente diversa da quella di tradizione iranico-sasanide, trova espressioni diverse nel mondo antico, essa mostra indubbi parallelismi con quanto sappiamo del mondo arabo preislamico, mentre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] ha interpretato la crescita dell'area circostante il tempio di Chavín de Huantar, nel IV-III sec. a.C., come espressione di un urbanesimo incipiente. Alcuni autori, quali S. Pozorski, T. Pozorski e R. Shady, hanno tentato di retrodatare di molto ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] C.) con l'impressionante figura di un non identificato eroe dalla testa barbuta e selvaggia, che si pone come una delle espressioni più genuine delle capacità e dei limiti di quest'arte, mentre in altre teste dello stesso complesso non si ha che una ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , non siano né feroci né rappresentati in lotta: animali la cui ferocia può essere dedotta dalla posizione, dall'espressione, dalle fauci aperte, ecc., sono sorprendentemente pochi nell'arte scandinava e presenti principalmente nel II stile (600-750 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] che avrà più tardi, nei Corpora e nelle grandi edizioni di monumenti di musei e di scavi, la sua compiuta espressione scientifica. Ma nel sec. XVIII mancano ancora le cognizioni e i criteri derivanti dal metodo filologico e storico; cosicché l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] che, a partire dal 100 a.C. circa e per diversi secoli, costituirà una delle più significative e coltivate espressioni architettoniche del buddhismo e di altre correnti eterodosse (come il jainismo) e che, seppure in epoca molto più tarda ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] persiana richiedeva una difesa ingegnosa e sofisticata e proprio sui confini con questo impero si trovano le migliori espressioni dell'ingegneria del periodo. Eloquenti sono le possenti mura di Amida, una città tardoantica sul Tigri ristrutturata ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] simile agli scafi rotondi e pieni delle navi costruite da S. Luigi per la crociata.
Le due più tarde espressioni artistiche che riguardano la n., le miniature e le figurazioni paleocristiane, non possiedono valori particolari. Nelle prime la n ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] valori di capacità ed è probabile che non si andasse nella maggior parte dei casi oltre indicazioni corrispondenti a espressioni quali piccolo, medio, grande, ecc., non esistendo i mezzi tecnici o l'interesse a produrre manufatti di dimensioni ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...