Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Meyer-Plath, onde bisogna considerare la Porta Aurea costruita da Teodosio II. Il Weigand ha del resto notato che l'espressione post fata tyranni può riferirsi a Teodosio II che aveva sconfitto l'usurpatore Giovanni, detto τύραννος da Socrate (7, 22 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ‒ come si è a lungo creduto ‒ a partire da Leonardo da Vinci. Visto come una tradizione e non come l'espressione di una serie di personalità eccezionali, questo complesso di interessi e di ricerche assume sempre più marcatamente il carattere di un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] degli indigeni, White non esita a trasformare i propri soggetti e, pur rendendo in ogni dettaglio l'abbigliamento e l'espressione dei volti, fa assumere ai suoi modelli quelle pose un po' decadenti, di stampo ellenistico, che erano il marchio della ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , condizionato dalle circostanze?
Forse è soltanto nel pensiero, nell'idea che quest'epoca è capace di trovare la sua espressione perfetta, mentre l'opera è in sé un atto ispirato da condizioni transitorie, cosicché il suo significato non può più ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , condannata all'usura del calore e alle facili rotture, è nel bronzo che la lucerna acquista saldezza, durata e possibilità di espressione d'arte, ed è P. a darci con le lucerne, i lucernieri e i candelabri la più doviziosa documentazione che si ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , come i vela, le inquadrature architettoniche o gli edifici stessi presenti in diversi episodi, ma che pure trova espressione in certi spunti di schietto naturalismo, per es. nella sorprendente varietà delle specie ittiche presenti nel Miracolo del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di tracciamento che costruiscono griglie quadrangole in cui assestare i complessi monastici, e il quadrato, in particolare, vi trovi espressione con il chiostro (v.) intorno al quale sono ordinati tutti gli altri edifici, il riferimento a essa, che ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] un programma politico di cui erano parte integrante la grandiosità dell'edificio e i temi stessi dei cicli scultorei, espressioni del nuovo ruolo politico-militare di Atene. Alla direzione del progetto vi era Fidia, alla cui officina era affidata ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] lettera apostolica in cui l’incoronazione di due anni prima appariva qualificata come una mera concessione papale, a causa dell’espressione beneficium lì inserita e da loro intesa in senso feudale (nel 1158 Adriano IV avrebbe spiegato trattarsi di un ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] da un più ristretto numero di persone' e ‛la via aperta al più gran numero di persone'. Non v'è nell'espressione Hīnayāna nessun senso limitativo o dispregiativo; ma è più esatto dire che nel buddhismo si distinguono due correnti: quella che preserva ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...