Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] enunciato del quale si può predicare la verità o la falsità. Praticamente: un enunciato al quale si possono sensatamente premettere le espressioni "È vero..." ed "È falso..." (per esempio: "È vero che tutti i ladri sono puniti", "È falso che tutti i ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] dei popoli indigeni e tribali del 1989 e la Convenzione UNESCO sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali del 2005.
2.7 Meccanismi di garanzia
Abbiamo visto che con il tempo sono stati adottati molti trattati ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] nelle codificazioni dei primi anni del XIX secolo, di cui è prototipo il Codice Napoleone del 1804. Esso rappresenta la più compiuta espressione dell'onnipotenza del legislatore e da esso nasce in Francia l'École de l'éxégèse, che ha per suo motto la ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] è chiaro che la figura centrale del dibattito sul sovraindebitamento è il debitore civile, in veste di “consumatore”, espressione dell’indebitamento delle famiglie15. Nei dibattiti che si sono succeduti negli ultimi anni, in relazione ad un’eventuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] razionale, unitaria, che prende vita nel 1722 su ispirazione di Andrea Tomaso Platzaert, funzionario della segreteria di Guerra. È espressione del disegno rinnovatore di Vittorio Amedeo II: solo il sovrano, al vertice del sistema, deve ‘parlare’ ed è ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] richiamare il giudice italiano in ragione delle proprie norme di diritto internazionale privato. Tuttavia la decisione straniera, espressione di una funzione giurisdizionale sovrana (e ciò ovviamente non vale per le sentenze canoniche o i lodi ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] al pubblico realizza non meno dei contratti un fenomeno di cooperazione economica, la quale può assumere in concreto diverse espressioni. Diverse sono solo le modalità di realizzazione di tale fenomeno e ciò a causa dell’indeterminatezza dell’altro ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] a quella che abbiamo indicato con la lettera c). Problematica, in particolare, risulta l’attribuzione di un significato univoco alle espressioni “plurime” e “reiterate”: non è chiara la differenza tra le due tipologie di condotte, né se ad esse debba ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] : «Le istituzioni democratiche hanno retto e la comunità nazionale ha esemplarmente reagito nella ricchezza delle sue espressioni istituzionali civili e sociali, in modo composto e insieme appassionato. […] Per contribuire ad assicurare a questo ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] tenuto al pagamento della imposta e del suo diritto alla detrazione; in secondo luogo, se le espressioni «obblighi sostanziali», «substantive requirement» e «exigences de fond» leggibili nelle diverse versioni linguistiche della sentenza Ecotrade ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...