Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] delle fonti
L'ordinamento delle fonti del diritto della n., che si esprime nell'art. 1 c. nav., è espressione del suo carattere di autonomia, in quanto è caratterizzato dalla prevalenza che il legislatore ha inteso dare, nella materia speciale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] chiamato a gestire. La 'de-gerarchizzazione' del flusso di informazioni, di cui il sistema kanban è l'espressione più visibile, richiede al lavoratore un ruolo di 'microterminale attivo' nello scambio delle informazioni, che si esplica essenzialmente ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] anche impiegato genericamente per altri modelli, di solito di una certa grandezza, perché per quelli minori si preferisce l'espressione di lignum. Naves et ligna, in una deliberazione del maggior consiglio del 1276 (42) sembra includere il naviglio d ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o meno autonome e sono sottoposti alle costrizioni e alle difficoltà del "governo della frammentazione", per riprendere una suggestiva espressione di Bruno Dente (v., 1985).
D'altra parte, la relazione tra i diversi livelli diverge a seconda che si ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Quelle richieste e quelle forzature erano senza dubbio favorite dal fatto che i più non vissero quel voto come l’espressione segreta di una scelta individuale, ma come lo strumento per dare pubblica e solenne conferma del consenso comune alla nascita ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] in quell'ambito non esistevano dottrine definite, ma libera ricerca dei credenti: e l'intervento dell'autorità doveva limitarsi all'espressione di un'opinione, autorevole ma non vincolante. P. opponeva a tali teorie il diritto-dovere della Chiesa di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] non secondario nella definizione delle linee che sarebbero poi state alla base dell’enciclica Pascendi. Alcune delle espressioni del giuramento antimodernista provenivano direttamente dai suoi scritti48. Di origini alsaziane, il padre Billot fu uno ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] un punto di riferimento per enti e istituzioni a livello internazionale e hanno altresì un alto valore morale, in quanto sono espressione di un consenso in ambito mondiale e di un impegno politico ad alto livello.
La Dichiarazione di Rio. - La ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] con cui siamo in contatto esprimono il proprio desiderio di conoscere la verità. La loro ricerca della verità e l'espressione di questa ricerca sono le condizioni necessarie della limitazione morale che ci vieta di mentire. In un mondo nel quale ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] diritto legata al caso concreto, di uno stretto rapporto tra momento processuale ed emersione del diritto, che già aveva trovato espressione nell’attività di magistrati e giuristi, non era certo venuta meno con il tardo Impero. Né questo rapporto si ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...