• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

prodotto

Sinonimi e Contrari (2003)

prodotto /pro'dot:o/ s. m. [part. pass. di produrre]. - 1. a. [tutto ciò che viene dato dalla terra] ≈ frutto. b. (estens.) [ciò che costituisce il risultato di un'attività produttiva: p. industriale] [...] ≈ articolo, merce. ‖ produzione. ● Espressioni: prodotto di bellezza → □. 2. (fig.) [risultato dell'attività intellettuale: è un p. della sua fantasia] ≈ frutto, parto, (lett.) portato. ‖ elaborato. □ prodotto di bellezza [preparato per trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

galla

Sinonimi e Contrari (2003)

galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] galla → □; tornare a galla → □; venire a galla → □. ▲ Locuz. prep.: a galla [alla superficie di un liquido] ≈ a fior d'acqua, in superficie. ↔ a fondo, sottacqua. 2. (med.) [lesione prodottasi sulla pelle ... Leggi Tutto

gallico

Sinonimi e Contrari (2003)

gallico /'gal:iko/ agg. [dal lat. Gallĭcus] (pl. m. -ci). - 1. (stor.) [della Gallia o dei Galli] ≈ gallo. ⇑ celtico. 2. (estens., lett.) [della Francia] ≈ francese, (lett.) franco, (lett.) gallo, transalpino. [...] ● Espressioni: disus., morbo gallico → □. □ morbo gallico [malattia infettiva che si trasmette per via sessuale] ≈ (ant.) mal francese, morbo celtico, Ⓣ (med.) lue, Ⓣ (med.) sifilide. ... Leggi Tutto

gamba

Sinonimi e Contrari (2003)

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. kampḗ "curvatura, articolazione"]. - 1. (anat.) [ognuno dei due arti che consentono all'uomo di sostenersi in piedi e di camminare] ≈ arto inferiore, Ⓖ (scherz.) [...] zampa. ‖ braccio. ⇑ arto. ● Espressioni (con uso fig.): fuggire a gambe levate [allontanarsi precipitosamente] ≈ (fam.) battersela, (fam.) darsela a gambe, darsi alla fuga, scappare, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda, ... Leggi Tutto

sindrome

Sinonimi e Contrari (2003)

sindrome /'sindrome/ s. f. [dal gr. syndromḗ "concorso, affluenza", comp. di sýn "con, insieme" e tema di drómos "corsa"]. - (med.) [complesso di sintomi che caratterizzano una situazione morbosa o una [...] malattia] ≈ [→ SINTOMATOLOGIA]. ● Espressioni: sindrome da immunodeficienza acquisita [malattia che colpisce il sistema immunitario] ≈ AIDS; sindrome di Down [malattia genetica che colpisce la ventunesima coppia di cromosomi] ≈ Ⓖ mongolismo, trisomia ... Leggi Tutto

singhiozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

singhiozzo /sin'gjots:o/ s. m. [der. di singhiozzare]. - [fenomeno respiratorio che consiste in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei muscoli intercostali, accompagnato da un suono, e che [...] si manifesta in serie e a brevi intervalli: avere il s.] ≈ (lett.) singulto. ● Espressioni: scoppiare in singhiozzi ≈ [→ SINGHIOZZARE (2)]. ▲ Locuz. prep.: fig., a singhiozzo [con frequenti interruzioni: avanzare a s.] ≈ ‖ a salti, a sbalzi. ... Leggi Tutto

ganglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ganglio /'gangljo/ s. m. [dal gr. gánglion]. - 1. (anat.) [formazione anatomica disposta lungo il decorso dei nervi o nel punto d'incontro di più nervi] ≈ nodo, nodulo. ● Espressioni: ganglio linfatico [...] (o linfoide) → □. 2. (fig.) [centro di attività, punto vitale: i g. della rete ferroviaria] ≈ cardine, centro, cuore, nocciolo, nodo, nucleo, punto nodale, snodo, [di un sistema aeroportuale] hub. □ ganglio ... Leggi Tutto

membrana

Sinonimi e Contrari (2003)

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum "membro"; propr. "pelle che copre le membra"]. - 1. (anat., biol.) [formazione avente la funzione di delimitare, rivestire e contenere parti di organi [...] e cavità: m. timpanica] ≈ pannicolo, Ⓖ pellicola, Ⓖ rivestimento, tegumento. ● Espressioni: membrana alare [plica cutanea che unisce, in alcuni mammiferi (come i pipistrelli), collo, zampe anteriori e zampe posteriori, e che li rende capaci di volare ... Leggi Tutto

membro

Sinonimi e Contrari (2003)

membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] sim.: m. della commissione, della giuria] ≈ appartenente (a), componente. ‖ partecipante. ⇓ affiliato, iscritto, socio. ● Espressioni: membro della Chiesa (cattolica) [ciascuna persona battezzata] ≈ cattolico, credente, fedele. 4. (estens.) a. (metr ... Leggi Tutto

prominenza

Sinonimi e Contrari (2003)

prominenza /promi'nɛntsa/ s. f. [dal lat. prominentia, der. di promĭnens -entis "prominente"]. - 1. a. [lo sporgere: la p. di un organo] ≈ Ⓣ (anat.) protrusione, sporgenza. ↔ concavità, infossamento, rientranza. [...] sporgente: p. ossea] ≈ Ⓣ (ant.) processo, protuberanza, rilievo, sporgenza. ‖ escrescenza, gobba, scalino. ↔ [→ PROMINENZA (1. a)]. ● Espressioni: prominenza laringea [la parte più voluminosa e sporgente della cartilagine tiroidea] ≈ Ⓖ (pop.) pomo d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali