• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

stomaco

Sinonimi e Contrari (2003)

stomaco /'stɔmako/ s. m. [lat. stŏmăchus, dal gr. stómakhos "gola, stomaco"] (pl. -ci o -chi). - (anat.) [organo fondamentale dell'apparato digerente dei vertebrati, posto dopo l'esofago e prima del duodeno: [...] avere male allo s.] ≈ Ⓖ (ant.) epa, Ⓖ (fam.) pancia, Ⓖ (fam., scherz.) trippa, (non com.) zirbo. ● Espressioni: dare di stomaco → □. □ dare di stomaco [espellere dalla bocca quanto si è ingerito, anche assol.] ≈ (lett.) recere, (eufem.) restituire, ... Leggi Tutto

oculare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

oculare¹ agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di oculŭs "occhio"]. - (anat.) [appartenente o relativo all'occhio] ≈ ‖ oculistico, Ⓣ (med.) oftalmico. ● Espressioni: globo oculare [organo della vista] ≈ [...] Ⓖ occhio ... Leggi Tutto

ricetta

Sinonimi e Contrari (2003)

ricetta /ri'tʃɛt:a/ s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre "prendere"]. - 1. a. (med.) [qualsiasi indicazione terapeutica scritta da un medico: è necessario presentare la r. [...] si combatte una malattia e sim.: è una r. infallibile contro la tosse] ≈ antidoto, formula, panacea, rimedio, soluzione. ● Espressioni: avere la ricetta pronta [sapere risolvere un caso difficile, spec. in tono iron.] ≈ avere la soluzione in tasca. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

striscio

Sinonimi e Contrari (2003)

striscio /'striʃo/ s. m. [der. di strisciare]. - 1. [lo strisciare contro qualcosa] ≈ [→ STRISCIAMENTO (1)]. ● Espressioni: fare lo striscio [nel gioco del tressette, far strisciare la carta giocata sul [...] tavolo per segnalare al compagno che si hanno altre carte dello stesso seme] ≈ [→ STRISCIARE v. intr. (4)]. ▲ Locuz. prep.: di striscio [strisciando, sfregando o sfiorando appena: colpire, ferire di s.] ... Leggi Tutto

banda¹

Sinonimi e Contrari (2003)

banda¹ s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di "partito, fazione"]. - 1. (non com.) a. [parte laterale] ≈ lato, parte. ● Espressioni: fig., non com., lasciare (o mettere) da [...] banda ≈ lasciare (da parte), omettere, tralasciare, trascurare. ↔ considerare, curare, dare importanza (a). ▲ Locuz. prep.: da banda a banda ≈ da parte a parte. b. [parte laterale di sportello, porta e ... Leggi Tutto

incurabile

Sinonimi e Contrari (2003)

incurabile /inku'rabile/ agg. [dal lat. tardo incurabilis]. - 1. [di malattia, che non dà speranza di guarigione: sordità, cecità i.] ≈ (lett.) immedicabile, inguaribile, insanabile. ↑ esiziale, letale, [...] mortale, pernicioso. ↔ curabile, guaribile, sanabile. ● Espressioni: eufem., male incurabile → □. 2. [di difetto, vizio e sim., che non può essere corretto] ≈ e ↔ [→ INCORREGGIBILE (1)]. □ male incurabile [denominazione pop. della malattia tumorale, ... Leggi Tutto

orale

Sinonimi e Contrari (2003)

orale [der. del lat. os oris "bocca"]. - ■ agg. 1. (anat.) [della bocca, che ha attinenza con la bocca] ≈ Ⓖ boccale. ● Espressioni: sesso orale [rapporto sessuale compiuto con la bocca] ≈ ⇓ (volg.) bocchino, [...] cunnilingio, cunnilingus, Ⓣ (med.) fellatio, (volg.) pompino. 2. (estens.) [fatto, detto, tramandato a voce: discorso, esame o.] ≈ a voce, parlato, verbale. ↔ scritto. ■ s. m. (educ.) [esame, interrogazione ... Leggi Tutto

sudore

Sinonimi e Contrari (2003)

sudore /su'dore/ s. m. [lat. sudor -ōris]. - 1. (fisiol.) [velo umido o gocce del liquido, che si forma sulla superficie del corpo in seguito all'attività secretiva delle ghiandole sudoripare: stillare [...] gocce di s.] ≈ sudorazione, traspirazione. ● Espressioni: essere in un bagno di sudore, grondare (di) sudore ≈ (pop.) squagliare. ↓ sudare. 2. (fig.) [sforzo e fatica di una certa durata: ho dovuto versare molto s. per giungere alla meta] ≈ ↑ sangue. ... Leggi Tutto

infermità

Sinonimi e Contrari (2003)

infermità s. f. [lat. infirmĭtas -atis "debolezza"]. - 1. (non com.) [affezione patologica, in partic. di lunga durata, che costringe all'immobilità: una i. agli arti inferiori] ≈ invalidità, malanno, [...] malattia, male, (lett.) morbo. ↓ acciacco. ↔ salute, vigore. ● Espressioni: infermità mentale [condizione morbosa di natura psichiatrica che ha riflessi sulla imputabilità di un reo] ≈ incapacità di intendere e di volere. ‖ follia, pazzia. 2. (lett.) ... Leggi Tutto

ospedale

Sinonimi e Contrari (2003)

ospedale (pop. e tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sost. dell'agg. hospitalis "ospitale", col senso di "alloggio per forestieri"]. - 1. (ant.) a. [edificio destinato a ospitare forestieri e [...] (med.) [complesso di edifici destinato all'assistenza sanitaria pubblica] ≈ (burocr.) nosocomio. ‖ casa di cura, clinica. ● Espressioni: fig., mandare all'ospedale [picchiare qualcuno causandogli gravi lesioni] ≈ (fam.) cambiare i connotati (a), (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali