• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

ovale

Sinonimi e Contrari (2003)

ovale [der. di (u)ovo]. - ■ agg. [che ha forma simile a quella di un uovo: frutto o.] ≈ (non com.) ovato, (non com.) oviforme, ovoidale, ovoide, (non com.) ovoideo, ovalure, [di organo anatomico, tumore [...] e sim.] Ⓣ (anat., med.) ovalare. ● Espressioni: palla ovale → □. ■ s. m. [la forma del volto: ha un o. bellissimo] ≈ faccia, viso, volto. □ palla ovale [gioco che si svolge tra due squadre i cui giocatori portano con le mani un pallone di forma ... Leggi Tutto

dito

Sinonimi e Contrari (2003)

dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. le dita, pop. i diti). - 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto [...] dolente] ≈ girare il coltello nella piaga; mordersi le dita → □; mostrare (o segnare) a dito → □; non muovere un dito [non dare il minimo aiuto o difesa, con la prep. per] ≈ disinteressarsi (di), fregarsene ... Leggi Tutto

blocco²

Sinonimi e Contrari (2003)

blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] svolgimento del pensiero, spesso conseguente a forti emozioni: b. emotivo] ≈ inibizione. ↑ paralisi. ↔ liberazione, sblocco. ● Espressioni: blocco di memoria ≈ amnesia, vuoto. ↓ dimenticanza. 4. (giur., econ.) [l'impedire a un determinato fenomeno ... Leggi Tutto

talassemia

Sinonimi e Contrari (2003)

talassemia /talas:e'mia/ s. f. [dall'ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- "talasso-" e -emia]. - (med.) [patologia ereditaria di vario tipo caratterizzata da alterazioni strutturali dell'emoglobina] [...] ≈ ⇑ anemia. ● Espressioni: talassemia maggiore → □; talassemia minima → □; talassemia minore → □. □ talassemia maggiore [forma grave di talassemia, a esito letale, che si produce se entrambi i genitori sono portatori del gene] ≈ morbo di Cooley. □ ... Leggi Tutto

tallone

Sinonimi e Contrari (2003)

tallone /ta'l:one/ s. m. [lat. pop. ✻talo -ōnis, der. del lat. class. talus "malleolo, caviglia, tallone"; alcuni sign. dal fr. talon]. - 1. a. (anat.) [regione posteriore e inferiore del piede umano] [...] ≈ Ⓖ [nell'uso com.] calcagno. ● Espressioni (con uso fig.): girare sui talloni [volgersi e tornare indietro] ≈ fare dietro front (o marcia indietro); tallone d'Achille [punto in cui una persona, un'argomentazione, ecc., sono più facilmente ... Leggi Tutto

palatino¹

Sinonimi e Contrari (2003)

palatino¹ agg. [der. di palato]. - (anat.) [del palato: osso p.] ≈ palatale. ● Espressioni: fig., velo palatino → □; volta palatina → □. □ velo palatino (anat.) [formazione muscolo-membranosa che prolunga [...] dorsalmente la volta del palato] ≈ velopendulo, palato molle. □ volta palatina [parte anteriore del palato] ≈ palato duro (o osseo) ... Leggi Tutto

tampone

Sinonimi e Contrari (2003)

tampone /tam'pone/ [dal fr. tampon, var. di tapon "tappo"]. - ■ s. m. 1. (med.) [materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, ecc.) utilizzato per tamponare ferite, effettuare prelievi diagnostici, ecc.] [...] .) [di registro, area di memoria e sim., che può immagazzinare temporaneamente dati o istruzioni: circuito t.] ● Espressioni: memoria tampone → □. □ memoria tampone [memoria in cui vengono registrati temporaneamente i dati nel loro trasferimento da ... Leggi Tutto

bolla¹

Sinonimi e Contrari (2003)

bolla¹ /'bol:a/ s. f. [lat. bulla]. - 1. (fis.) [cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido] ≈ Ⓖ aria, Ⓖ bollicina. ● Espressioni: fig., bolla di sapone ≈ bluff, chimera, illusione, imbroglio, inganno, [...] montatura. 2. (fam. fig.) [rigonfiamento cutaneo] ≈ brufolo, foruncolo, Ⓣ (med.) papula, pustola, verruca, vescica ... Leggi Tutto

dorsale

Sinonimi e Contrari (2003)

dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] ≈ debole, molle, rammollito, (volg.) senza palle. ↔ di carattere (o temperamento). 2. (sport.) [nell'atletica leggera, di salto in alto eseguito superando l'asticella di schiena] ≈ alla Fosbury. ↔ ventrale. ... Leggi Tutto

dorso

Sinonimi e Contrari (2003)

dorso /'dɔrso/ s. m. [lat. dorsum]. - 1. (anat.) [regione posteriore del torace] ≈ Ⓖ (ant., lett.) dosso, Ⓖ (fam.) groppa, schiena, Ⓖ spalle, Ⓖ (lett.) tergo. ● Espressioni (con uso fig.): mostrare il [...] dorso ≈ fuggire; piegare il dorso ≈ cedere, (non com.) chinare la cervice, piegarsi, rassegnarsi, sottomettersi. ↑ prostrarsi, umiliarsi; spianare il dorso (a qualcuno) ≈ bastonare (ø), spianare le costole. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali