La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] catalogazione ulteriore. Il ritorno a una nozione come quella di gusto, la riduzione del giudizio estetico all’espressione di preferenze personali, sono altrettanti sintomi di un processo nel quale, perduto l’orientamento sommariamente fornito dalla ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] 'cittadinanza'. La varietà di impieghi cui questo termine si presta (così come accade per tutte le maggiori espressioni filosofico-politiche) può essere peraltro interpretata come un indice della sua vitalità. Se però le esigenze etico-normative ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] dispari sono state calcolate numericamente con grande approssimazione (per es., da Th.J. Stieltjes, 1887), ma non se ne conoscono espressioni significative. È peraltro ben noto il caso per x=1, cioè quello della serie Σn(1/n), che è divergente: anzi ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] il passaggio dalla prima alla seconda fase della prima rivoluzione industriale, quando, accanto al settore tessile - tipica espressione d'industria ‛leggera', tale cioè da non richiedere impianti massicci - cominciarono a sorgere le grandi officine ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] indicatore'.
Nella cella avviene la reazione
2AgCl + H2 ⇄ 2Ag + 2H+ + 2Cl-
e la sua forza elettromotrice a 25 °C è data dall'espressione
E = E1 − 0,059 log [H+]/(pH2)1/2,
dove E1 è il potenziale noto dell'elettrodo di riferimento e pH2 la pressione ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] lo scopo primario del comprendere è di identificare il senso che gli autori dei testi hanno associato alle loro espressioni: quest'obiettivo è stato perso di vista dall'ermeneutica filosofica ispirata a Heidegger (per un'analisi critica v. Hirsch ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] detentrice dell'auctoritas assume, nel De civitate Dei (415-426), una chiara valenza politica; l'Impero, secondo Agostino, è l'espressione di una potestas che pertiene all'ordine mondano e che, pur necessaria in quest'ambito, ne ha tutti i limiti e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di non lavoro', 'tempo scelto'. Negli ultimi anni si è affermata anche, specialmente nell'ambito del pensiero femminile, l'espressione 'tempo per sé'.
Questa povertà terminologica si deve ascrivere al mancato sviluppo, in Italia, di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] avendo denotato con αi la quota di produzione del settore i.mo sulla produzione globale, si ha Σiαi=1.
Perciò l'espressione della prima parentesi della (15) è la media ponderata dei tassi di crescita delle produttività settoriali con pesi dati dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] sotto una trasformazione di scala a un numero non intero di dimensioni; chiaramente questo non ha senso al di là delle espressioni specifiche che si sta considerando. Alla fine si scrivono tutte le equazioni per uno spazio di dimensioni (4−ε), ma il ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...