Poeta austriaco (Salisburgo 1887 - Cracovia 1914). Dapprima influenzato da Baudelaire e dai simbolisti, T. trovò ben presto una propria via autonoma che anticipa molti degli esiti più significativi della [...] poesia novecentesca, a partire dall'espressionismo. Pubblicò nel 1913 un volume di Gedichte, ma grossa parte della sua produzione è stata pubblicata postuma.
Vita e opere
Interrotti gli studi liceali, si diplomò farmacista (1910), esercitando poi ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Rochester, Indiana, 1927 - New York 2011). Ha studiato a Chicago, a New York e al Black Mountain College, uno degli ambienti più aperti alle nuove teorie ed esperienze artistiche. [...] Partito dal filone dell'espressionismo astratto ed evolutosi nella linea della pop art, è stato tra i primi a introdurre nella scultura i metalli "trovati" - soprattutto telai e pezzi d'automobile schiacciati - che usa con grande libertà creativa, ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Milano 1908 - ivi 1983). Allievo di A. Wild all'Accademia di Brera, ha vissuto qualche tempo a Parigi e in Svizzera. La sua scultura, dal modellato rotto e agitato, risente influssi [...] dell'impressionismo e dell'espressionismo. ...
Leggi Tutto
Musicista (Mosca 1896 - Zurigo 1984). Studiò a Mosca e poi a Berlino con H. Tiessen e F. Busoni. Trasferitosi nel 1935 ad Ascona, in Svizzera, dal 1966 si stabilì a Zurigo. La sua musica, legata all'espressionismo [...] e alla tecnica dodecafonica, mentre nei lavori strumentali appare soprattutto impegnata nella ricerca di astratte sonorità, raggiunge una singolare pienezza espressiva con i lavori vocali-strumentali, ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] In seguito furono l'espressionismo astratto americano e l'informale francese a lasciare tracce visibili nelle sue opere, che dal 1950 in poi non furono più solo pittoriche.
Vita
Insofferente all'insegnamento accademico (nel 1949 frequentò solo per ...
Leggi Tutto
JOHST, Hanns
Poeta tedesco, nato a Seerhausen l'8 luglio 1890. È presidente della Schriftumskammer e della Akademie der deutschen Dichtung. Vive a Oberallmannshausen sul Lago di Starnberg.
Formatosi [...] in mezzo alla turbolenta atmosfera dell'espressionismo, ne accolse taluni elementi nello stile delle prime opere (la commedia Stroh, 1915; il volume di liriche Wegwärts, 1916; il dramma Der junge Mensch, 1916; il romanzo Der Anfang, 1917); ma già ...
Leggi Tutto
GOERING, Reinhard
Poeta tedesco, nato nel Castello di Bieberstein (Fulda) il 23 giugno 1887: vivente, di professione medico.
Incominciò con un romanzo-diario Jung Schuck (1913), ma ebbe importanza soprattutto [...] come poeta drammatico ai tempi dell'espressionismo. Fra i suoi numerosi drammi (Der Erste, 1917; Der Zweite, 1919; Die Retter, 1919, ecc.) il più nuovo e personale è Seeschlacht (1917), con la cupa poesia di quei sette marinai senza nome, che, chiusi ...
Leggi Tutto
Autore drammatico tedesco (Detmold 1801 - ivi 1836). Innovatore del dramma classico e romantico e precursore del realismo teatrale, si rifece ai più arditi tentativi dello Sturm und Drang di una forma [...] drammatica aperta, che anticipa l'espressionismo e Brecht. G. sbozza colossali figure, insidiate però dall'affiorante nichilismo, e la sua rivolta non va oltre la constatazione del disintegrarsi di un mondo; il tentato superamento dell'astratto ...
Leggi Tutto
Architetto olandese (Amsterdam 1881 - ivi 1961), fece parte insieme a J. M. Van der Meij, M. de Klerk, ecc., della "scuola di Amsterdam", che cercò di svincolare le proprie scelte formali da rigide regole [...] avvicinandosi così all'espressionismo di F. L. Wright (1914-24). Il gruppo, che insieme a H. P. Berlage faceva capo alla rivista Wendingen, prese parte alla realizzazione del piano urbanistico di Amsterdam-sud, nel primo dopoguerra. K. costruì ad ...
Leggi Tutto
Pittore austriaco (Striebach, Lienz, 1868 - Rencio, Bolzano, 1926). Stabilitosi a Vienna, dopo aver studiato e lavorato a Monaco di Baviera, fu tra i fondatori dello Hagenbund e aderì per breve tempo alla [...] Secessione (1909-10). Dipinse con forte espressionismo opere ispirate alla prima guerra mondiale. Sue opere al Heeresgeschichtliches Museum di Vienna e al castello di Bruck. ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...