GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] fogliacei arricchiti da gemme, perle, elementi di scultura dipinta, recepì via via stimoli da Liberale, rimanendo colpito dall'espressionismo e dal brio inventivo del compagno. Ciò è evidente nel confronto tra le miniature con l'Assunzione, la ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] in legno presentava dipinta a olio la firma "Franciscus Iul. Veronen." (Fabriczy, 1904). L'opera evidenzia un espressionismo accentuato, lontano dalla dolcezza atemporale delle Madonne della bottega familiare e semmai vicino alle forme di Giovanni ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] d'Arno e a quelli delle crocefissioni di Antonello da Messina con lo stretto di Messina e i terrazzi di Aspromonte). P. è espressione del sentimento di piacere (o di dispiacere) che suscita la natura; è ciò che inquadra con la sua atmosfera un evento ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] narrativa alla Carolina Invernizio o Guido da Verona, che aveva trovato nel cinema dei telefoni bianchi la sua espressione di regime. In questo contesto, particolarmente significativa fu l'attività di fotografo e di organizzatore di V. Carrese ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] per la maggior parte del pubblico, ermetiche. Ancora meno poi si capirebbe perché la critica moderna, e proprio nelle sue espressioni più avanzate, non si limiti a giudicare quali opere siano artistiche e quali no, operando cioè su quello che è stato ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] fra il 1909 e il 1910 (Mosca, Museo Pushkin). Tuttavia, con un tale semplicistico nesso fra le due forme d’espressione ci fermeremmo a una lettura superficiale, perché il Ritratto di Vollard è statico, mentre le opere di Boccioni sono dinamiche ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] , come si può vedere nel calendario Lucifer (1904 c.) di V. Schufinsky, in bilico tra secessione viennese ed espressionismo, o in tanti manifesti italiani (Distillerie italiane di Mëtlicovitz, 1897 c.) o nella pubblicità del quotidiano l' ‟Ora ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] assegnate a Giovanni Angelo da Meyer (1900) e da Arslan (1953). Si tratta di straordinari capolavori di un espressionismo drammatico e violento, tra i maggiori risultati dell'arte dell'Italia settentrionale nel primo Cinquecento.
Il 18 ag. 1516 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] un impaccio, per non dire un'insipienza, che pare evidente addebitare più che a improbabili, recondite reminiscenze dell'"espressionismo" gotico di un Matthias Grünewald a una strutturale carenza di formazione accademica, se non di innato talento per ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] a Savona e oggi alla Pinacoteca Civ. della città; croce nella quale certe durezze di tratto, un teso espressionismo e alcuni perduranti arcaismi denotano una probabile conoscenza non mediata anche della cultura protoduccesca (Opere restaurate, 1984 ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...