Raging Bull
Serafino Murri
(USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] di dettagli e ralenti si ripercuote anche nel sonoro del film, col risultato di un montaggio atipico, a carattere espressionista, come riproposizione soggettiva del modo in cui Jake La Motta percepisce il mondo, spesso con funzioni simboliche (per ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] vene popolaresche. Ed ecco che la rigidezza teorica del modo ritmico viene ora conservata e anzi ostentata ai fini d'un'espressione d'indole rude o danzante; ora senza sforzo inombrata, come si vede nelle canzoni di movimento lento e di stile fiorito ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] e provincia del levante spagnolo. La prima ha carattere schiettamente naturalistico, la seconda può dirsi naturalistica e insieme espressionista: essa esagera il movimento. Nella prima non compaiono mai figure umane, ad eccezione di alcune caricature ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] b-movies fantascientifici e horror, gli e. s. ebbero un periodo di gloria. Il cinema di Jack Arnold fu indubbiamente espressione di un filone che si reggeva su un'artigianalità, in alcuni casi molto ingenua: in Tarantula (1955; Tarantola) il ragno ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] , Vittorino Meneghelli e Achille Cavellini: il primo, nella sua casa di terraferma, attento alle opere di carattere espressionista dei giovani artisti di allora e alla scultura di Alberto Viani, il secondo a documentare la stagione postcubista dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] intellectus et rei, o, secondo un filosofo moderno, che si esprime nel linguaggio attuale: “La verità è l’espressione della realtà”.
in Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1986
Maria Ludwig Michael Mies nasce ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] modulari e ossessivi dei rituali folklorici.
Anche nell’altro importante luogo musicale del primo Novecento, la Vienna espressionista, si può individuare una componente di tipo primitivista, ben evidente ad esempio nel trattamento della voce (che ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] riuniti nel Volume dello scrittore, Arioso, edito nel giugno 1921 sempre dalla Casa d'arte Bragaglia.
Con esiti di tipo espressionista, la D., usando la matita e la penna con segni spessi, non solo esercitava una esasperazione della linea liberty, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] , con Il gabinetto del dottor Caligari (Das Kabinett des Dr. Caligari) di Robert Wiene, dà il via al fenomeno dell’espressionismo. Dal 1923, in seguito all’assorbimento della Decla-Bioscop nella UFA, Pommer si trova ai vertici della produzione di una ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] le mele
(28) B. frizza la digestione
(29) il matito il Gommito è colorito
Sono elencati nello stesso luogo espressioni e costrutti ormai parte dell’italiano standard: votare + aggettivo (vota comunista), mettersi il cappello in testa, mettersi i ...
Leggi Tutto
espressionista
s. m. e f. e agg. [formato su espressionismo] (pl. m. -i). – Chi, in arte o in letteratura, è seguace o fautore dell’espressionismo: gli e. tedeschi. Come agg., che concerne l’espressionismo o ne attua i principî: movimento,...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...