GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] , p. 48). La figura del Cristo, esasperata e cruda nella Pietà, in quest'opera, probabilmente più tarda, si addolcisce in un'espressione di più sentita umanità.
L'ultima opera documentata di G. è una tavola con Cristo in trono benedicente, firmata e ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] colossale statua barbata tradizionalmente detta di Mausolo (n. 1000) che per il pittoricismo del panneggio e il pathos espressionista del volto, prelude alla futura attività del maestro, tutta proiettata nella civiltà alessandrina, mentre ad un suo ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] omologata in una prospettiva argutamente apocalittica, con il rischio di una demonizzazione della società industriale di estrazione espressionista, evidenziata anche dal gioco di ombre e improvvisi lampi di luce.
Di frequente si trattava di battesimi ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] raffinati umori culturali del suo tempo, tra eleganze art déco e sintesi geometriche di matrice cubo-futurista ed espressionista che rivelano «un utilizzo garbato e non drammatico della deformazione avanguardista» (R. Bossaglia, in Mario Pompei, 1993 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] [l’artista] fa è come se gli venisse dettato”. In questa affermazione si rivela la saldatura tra l’istanza espressionista della verità come intuizione inconscia e la ricerca di una sua oggettivazione linguistica. La coerenza immanente dei processi di ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] altri: il poemetto satirico La corda corta, ibid. 1978; la raccolta Vi amo, Torino 1988), parte da un registro espressionista, contenuto ed epigrammatico, per approdare a una sorta di poema continuo in cui la libertà stilistica e il tono colloquiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] a Monaco dello Schall und Rauch (1890), il cabaret si avvia a diventare un punto di riferimento per l’avanguardia espressionista.
Accanto a tali forme spettacolari – e a volte inserite al loro interno come "numero" a sé stante – crescono e si ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] la cesura traumatica costituita dalla seconda guerra mondiale, il linguaggio di Striccoli virò in una direzione diversa, di segno espressionista, in cui si può percepire la risonanza delle visioni alterate di Gino Bonichi, detto Scipione, Carlo Levi ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Metropolitan Museum of art di New York. Altri studiosi tendono a riconoscere Guido Palmerucci nella tarda attività del Maestro Espressionista di Santa Chiara (Lunghi, 1981 p. 63; Sgarbi, 1984) e, cautamente, anche nel Maestro di San Francesco al ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] La tessitrice e La donna del tiro a segno, entrambe del 1929, coll. famiglia Ferré, Milano) alle deformazioni di matrice espressionista e fauve di opere quali Modella nello studio (1930), Ragazze sedute (1930), Saltimbanchi (1931, tutte e tre in coll ...
Leggi Tutto
espressionista
s. m. e f. e agg. [formato su espressionismo] (pl. m. -i). – Chi, in arte o in letteratura, è seguace o fautore dell’espressionismo: gli e. tedeschi. Come agg., che concerne l’espressionismo o ne attua i principî: movimento,...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...