Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] spagnolo del secolo, José Ortega y Gasset . Pubblicata fino al luglio del 1936, la rivista è l’organo di espressione dei settori più evoluti dell’intellettualità borghese spagnola sulla base di un preciso e chiaro programma formulato nel “Proposito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] d.C. con Plutarco di Cheronea (46-120 d.C.), le cui Vite parallele, celebrando l’ellenismo e la romanità come espressioni di virtù, hanno in sé un contenuto umanistico che spiega l’enorme influsso da esse esercitato su tutte le letterature europee. E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] la letteratura nel 1951, poeta, pensatore e drammaturgo la cui ansia metafisica si esprime ora in deformante violenza espressionista, ora in umanistica ricerca d’armonia, ora, infine, in rarefatte atmosfere ultraterrene. Tra i primi ad accogliere la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] si arricchisce di un tipo umano, el roto, che, preannunciato (1843) da El mendigo di J.V. Lastarria, troverà la sua espressione migliore nel romanzo criollo del 20° secolo. In questo quadro s’inseriscono i romanzi di A. Blest Gana (Una escena social ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ). La letteratura drammatica conosce un notevole sviluppo; si ricordano i drammi ciclici di J. Andrade, cui va accostato il teatro espressionista di N. Rodrigues, il teatro popolare di A. Suassuna e il teatro sociale di G. Guarnieri.
Negli anni 1980 ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] dell’avanguardia europea, l’arte irlandese tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° mostra una prevalente tendenza espressionista, evidente sia nelle opere di J. Yeats e A. Madden sia in quelle successive di P. Graham e B. Maguire. Accanto ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] comunicativo, ma per giocarvi con la parola, con la logica, con la disillusione.
Alla morte di Van Ostaijen, nel 1928, l'espressionismo è ormai in fase di riflusso. È il momento dei suoi avversari, cioè, da un lato, i poeti di 't Fonteintje ("La ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] donazioni è la Albright-Knox Art Gallery di Buffalo dove, assieme a pezzi impressionisti e postimpressionisti importanti, troviamo opere dell'espressionismo astratto, di J. Pollock e M. Tobey e poi di molti altri fino alla Pop Art e alle ricerche più ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Bar e la Mary's Abbey, che sono sorti negli anni Ottanta, hanno grandemente facilitato l'avvio di giovani artisti.
Un nuovo ''espressionismo'' in pittura è emerso nel corso degli anni Ottanta nell'opera di M. Mulcahy (n. 1952), P. Graham (n. 1943) e ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] , insieme con A. Freymuth (n. 1940) e P. Holstein (n. 1934), protagonista di quella tendenza che, con un'espressione assai ambigua ma ormai entrata nell'uso comune, si denomina Nieuwe Figuratie ("Nuova figurazione"). L'elemento neo-figurativo, sempre ...
Leggi Tutto
espressionista
s. m. e f. e agg. [formato su espressionismo] (pl. m. -i). – Chi, in arte o in letteratura, è seguace o fautore dell’espressionismo: gli e. tedeschi. Come agg., che concerne l’espressionismo o ne attua i principî: movimento,...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...