• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [228]
Arti visive [188]
Cinema [134]
Letteratura [66]
Geografia [24]
Teatro [31]
Storia [24]
Musica [27]
Architettura e urbanistica [20]
Film [16]

Masereel, Frans Laurent

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Blankenberge 1889 - Avignone 1972). Studiò a Gand, viaggiò in Inghilterra, Francia, Africa del Nord; dal 1915 al 1921 soggiornò a Ginevra, quindi si stabilì in Francia. La sua pittura [...] ebbe inizî realistici e si sviluppò in senso espressionista con scelte tematiche a sfondo sociale, ancor più marcate nella sua opera grafica, per la quale fu premiato alla Biennale di Venezia del 1950 (Vingt-cinq images de la passion d'un homme, 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INGHILTERRA – AVIGNONE – GINEVRA – FRANCIA

Mariani, Umberto

Enciclopedia on line

Artista  italiano (n. Milano 1936). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera negli anni Cinquanta, acquisita l’abilità di eseguire decorazioni di grande formato a fresco, ha coniugato lo slancio verso [...] la classicità con un saldo confronto di matrice espressionista con la materialità del quotidiano, stemperato da una vocazione alla fuga nel surreale (Oggetti allarmanti (1967-74). Affascinato dal tema del panneggio (Alfabeto afono, 1974-80), dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BISANZIO – SATURNO – ROMA

MICIŃSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICIŃSKI, Tadeusz Pietro Marchesani Poeta, drammaturgo e romanziere polacco, nato a Łodź il 9 novembre 1873, ucciso presso Čirikova (Bielorussia) in circostanze non ben chiarite nel febbraio 1918. Studiò [...] filosofia a Cracovia, Berlino, Lipsia; dopo un soggiorno in Spagna nel 1897-98 tornò a Varsavia. Carattere espressionista hanno i suoi romanzi-miti sulla storia polacca, Nietota. Księga tajemna Tatr ("Il ginepro. Libro segreto dei Tatra", 1910) e ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOPENHAUER – BIELORUSSIA – MESSIANISMO – BRESLAVIA – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICIŃSKI, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Roszak, Theodore J

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Poznań 1907 - New York 1981); negli USA dal 1929, ha studiato a Chicago, New York e in Europa. Sino al dopoguerra la sua scultura era rigorosamente costruttivista; ma, convinto dell'impossibilità [...] per l'artista di astrarsi dalla vita, maturò uno stile espressionista e violento, di grande drammaticità e dinamismo, a cui ben si presta come mezzo il metallo lavorato in tutti i modi possibili. Opere nei principali musei degli USA e dell'Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – CHICAGO – POZNAŃ – EUROPA

Serrano, Pablo

Enciclopedia on line

Scultore (Crivillén, Spagna, 1910 - Madrid 1985). Formatosi a Barcellona, fu poi in Argentina e in Uruguay (1933-54), dove insegnò scultura all'univ. di Montevideo. Nel 1957 a Madrid fu tra i fondatori [...] del gruppo El Paso. Dopo un esordio figurativo di timbro espressionista, volse progressivamente la sua ricerca in ambito astratto forgiando complesse composizioni, in bronzo o in ferro ossidato, di sottile simbolismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – BARCELLONA – ARGENTINA – URUGUAY – EL PASO

Miró, Joan

Enciclopedia on line

Miró, Joan Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un [...] primo periodo caratterizzato da uno stile drammatico ed espressionista, M. elaborò una sorta di realismo estatico, venato di un sofisticato primitivismo (La casa con la palma, 1918, coll. priv.; L'orto con l'asino, 1918, Stoccolma, Moderna Museet; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – ARTE ASTRATTA – SURREALISTA – AVANGUARDIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miró, Joan (3)
Mostra Tutti

POLGLASE, Van Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polglase, Van Nest Stefano Masi Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] Din (1939) di George Stevens. Affascinato dal cinema tedesco degli anni Venti, elaborò una personale rilettura della scenografia espressionista in film fantastici come King Kong (1933) di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, storici come The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – GREGORY LA CAVA

Bartolini, Luigi

Enciclopedia on line

Bartolini, Luigi Incisore, pittore e scrittore italiano (Cupramontana, Ancona, 1892 - Roma 1963). Tra i migliori incisori italiani contemporanei, nelle sue acqueforti, che spesso accompagnano i suoi scritti, prevale ora [...] B. l'acquaforte, liberata dal simbolismo decadente e dal vedutismo accademico, torna a diventare un mezzo efficace di espressione poetica (basti citare il famoso Martin pescatore, 1936). Di minore rilievo la sua attività pittorica, mentre quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – IMPRESSIONISMO – CUPRAMONTANA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolini, Luigi (3)
Mostra Tutti

GOETZKE, Bernhard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goetzke, Bernhard Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] a un certo declino con l'avvento del sonoro. Formatosi nella temperie teatrale che sarebbe sfociata nel movimento espressionista, G. esordì nel cinema nel primo dopoguerra, sfruttando la fisionomia torva ed enigmatica dei suoi scarni lineamenti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – ALFRED HITCHCOCK – LIONEL BARRYMORE – CARMINE GALLONE – THEA VON HARBOU

Neue Sachlichkeit

Enciclopedia on line

Movimento artistico tedesco. Il nome deriva dalla mostra organizzata dal critico G.F. Hartlaub, che nel 1925 riunì nella Kunsthalle di Mannheim, di cui era direttore, l’opera di circa 30 artisti che s’identificavano, [...] tra profonde differenze, per la loro opposizione al soggettivismo espressionista. Altre esposizioni seguirono alla prima: ad Amsterdam nel 1929, a Basilea nel 1931. Tuttavia gli artisti della N. non formarono mai una scuola definita. Si distinguono O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: VALORI PLASTICI – AMSTERDAM – MANNHEIM – GERMANIA – DADAISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neue Sachlichkeit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
espressionista
espressionista s. m. e f. e agg. [formato su espressionismo] (pl. m. -i). – Chi, in arte o in letteratura, è seguace o fautore dell’espressionismo: gli e. tedeschi. Come agg., che concerne l’espressionismo o ne attua i principî: movimento,...
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali