RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] ’Italia Letteraria, battezzò il piccolo gruppo con il nome di «scuola di via Cavour» riferendosi proprio alla loro pittura «espressionista» e prendendo spunto dall’indirizzo della nuova abitazione di Mafai e Raphaël (R. Longhi, Alle Belle Arti. La ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] di un "costruttivismo… che accoglie ed elabora nelle sue marcate strutture un empito cromatico di relazione "espressionista"" (Ragghianti, 1967).
Dopo la partecipazione alla prima guerra mondiale (da quest'esperienza nacquero due opere letterarie ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] l'Alba e il Tramonto, la composizione ha, come spesso nel M., grande impatto emozionale, esaltato e sottolineato dalle espressioni dei volti e dalla teatralità delle pose; al centro si trova una figura femminile con le braccia levate al cielo ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] cadono sempre sopra un terreno che è, anzitutto, musica. Nel momento in cui comincia a guidare la sua fantasia verso l’espressione vera e propria il compositore è già sicuro di un vocabolario musicale, di una tecnica; sia che li abbia già appresi ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Casa Novissima di E. De Medio, nel teatro di posa di porta del Popolo a Roma, precorrendo l'esperienza cinematografica espressionista tedesca. Il primo della brevissima serie, Il mio cadavere, tratto da un romanzo di P. Mastrilli, fu interpretato da ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] scelto in quanto nome lombardo; ‘Porta’ in omaggio al grande poeta dialettale milanese Carlo Porta, e al suo modo espressionista di raccontare il reale. Con lo pseudonimo Antonio Porta firmò nel 1960 la plaquette La palpebra rovesciata, uscita per i ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] , 2005, p. 32), giacché la resa figurativa dei personaggi – «aspri, scabrosi, antigraziosi» (Notte, 2010, p. 27) – vira in direzione espressionista.
A Prato, si era legato d’amicizia con Mario Carli e Bino Binazzi, e, grazie a quest’ultimo, aveva ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] . Il linguaggio figurativo parimenti miscelava il colorismo della grande pittura da museo, tra barocco e romanticismo, con inflessioni espressioniste e ricordi dell’archeologia novecentista: il gruppo e lo spirito di Corrente ne furono, alla fine del ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] anche A.A. Lagrant, Blitz e Grottesco) i suoi disegni dal tratto deciso che definivano, secondo una linea espressionista, una tipologia di classe violentemente sottolineata. L'Asino incontrò l'immediato favore del pubblico, attestandosi sulle 22.000 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] ritiene successiva al 1470).
Dopo queste prime opere, lo stile di Pietro subì l’influsso della corrente figurativa più espressionista, attraverso gli anonimi maestri di S. Maria del Monastero e della parrocchiale della Manta, come dimostrano i cicli ...
Leggi Tutto
espressionista
s. m. e f. e agg. [formato su espressionismo] (pl. m. -i). – Chi, in arte o in letteratura, è seguace o fautore dell’espressionismo: gli e. tedeschi. Come agg., che concerne l’espressionismo o ne attua i principî: movimento,...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...