• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [492]
Arti visive [188]
Biografie [228]
Cinema [134]
Letteratura [66]
Geografia [24]
Teatro [31]
Storia [24]
Musica [27]
Architettura e urbanistica [20]
Film [16]

ROSZAK, Theodore J

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSZAK, Theodore J Scultore nordamericano, nato a Poznań il 1° maggio 1907; negli S. U. A. dal 1909, studiò all'Art Institute di Chicago, alla Columbia University, alla National Academy of Design a New [...] internazionali, convinto che il tecnicismo non soddisfa tutte le esigenze dell'artista, maturò uno stile del tutto opposto, espressionista e violento, di grande drammaticità e dinamismo, per il quale ben si adatta la lavorazione del metallo saldato ... Leggi Tutto

Gütersloh, Albert Paris

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] 'Anschluss, dal 1945 fu professore all'Accademia di belle arti e presidente del Vienna art club. Opere Esordì col romanzo espressionista Die tanzende Törin (1911), e collaborando alla rivista Die Aktion in contrasto col movimento del Jung-Wien e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AUSTRIA INFERIORE – CATTOLICESIMO – ANSCHLUSS

Pirandèllo, Fausto

Enciclopedia on line

Pirandèllo, Fausto Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne [...] ; Tetti, 1934-35; Siccità, 1938 circa, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Eseguì anche notevoli ritratti con tecnica espressionista (Ritratto di Lietta, 1930-31, Roma, Istituto di studî pirandelliani). P. si volse poi all'astrattismo, inteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – NATURE MORTE – ASTRATTISMO – CÉZANNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Fausto (1)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] first phase, in ‟Architectural review", 1957, CXXII, 727, pp. 103, 105. Fagiolo, M., La cattedrale di cristallo. L'architettura dell'espressionismo e la tradizione esoterica, in Il revival (a cura di G. C. Argan), Milano 1974, pp. 225-228. Fallot, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

DANEO, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Romeo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900. Dopo aver compiuto gli studi presso [...] abbastanza presto, attraverso un'evoluzione coerente e i cui diversi momenti sono chiaramente identificabili. La deformazione espressionista, ad esempio, era evidenziata da brani di colore acceso che sbozzavano le figure quasi fossero intagliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy (ps. Witkacy) Pietro Marchesani Pittore, critico, filosofo, drammaturgo, narratore polacco, nato a Varsavia il 24 febbraio 1885, morto suicida il 18 settembre 1939 a Jeziory [...] e la spersonalizzazione dell'individuo, la fine prossima della cultura e della civiltà europea, ha trovato piena e matura espressione nel dramma Szewcy (1931-34, ed. 1948, trad. it., I calzolai, Bari 1969), nei romanzi Pożegnanie jesieni (1927, trad ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – AVANGUARDIA – BRESLAVIA – NOVECENTO – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy (1)
Mostra Tutti

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] suoi primi dipinti conosciuti, l'Autoritratto a olio (Roma, eredi Giannattasio), che appare vicino alle tendenze di impianto espressionista. A Parigi frequentò gli artisti che si ritrovavano alla Closerie des Lilas (Evangelisti), e fu proprio lì che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUTTUSO, Renato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUTTUSO, Renato Corrado MALTESE Pittore e scrittore d'arte, nato a Bagheria (Palermo) il 2 gennaio 1912. Vive a Roma dal 1937. Si dedicò alla pittura giovanissimo, esponendo alla prima quadriennale [...] 'isola, 1936), ma se ne liberò ben presto non appena, a Milano (1935), entrò a contatto con il gruppo espressionista e ribelle di Corrente (Birolli, Sassu e Migneco), per effetto del quale, anche, ritornò a una pittura di impostazione schiettamente ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – NATURE MORTE – CARLO LEVI – BAGHERIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] carta dei m.; lo stesso è avvenuto di recente per le indagini sulla grafica, e di conseguenza sul m., della cultura espressionista, da Heckel, a Kirchner, a tutti gli altri (Daube-Wolf 1974). Anche per le avanguardie sovietiche scarsa è l'attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

Auerbach, Frank

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pittore tedesco, di famiglia ebraica, nato a Berlino il 29 aprile 1931. Stabilitosi nel 1939 in Gran Bretagna, nel 1947 ha assunto la cittadinanza inglese. A Londra è stato allievo di D. Bomberg presso [...] la Slade School of Art di Londra. Costante di tutta la sua produzione pittorica è un linguaggio personale di timbro espressionista, segnato da un deciso approccio materico-gestuale e dalla scelta di soggetti a lui familiari, in particolare paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – AMSTERDAM – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
espressionista
espressionista s. m. e f. e agg. [formato su espressionismo] (pl. m. -i). – Chi, in arte o in letteratura, è seguace o fautore dell’espressionismo: gli e. tedeschi. Come agg., che concerne l’espressionismo o ne attua i principî: movimento,...
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali