• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [1]

Espromissione

Enciclopedia on line

Si ha espromissione quando un soggetto (espromittente o espromissore), spontaneamente e senza che vi sia delegazione, assume l’obbligazione che il debitore (espromesso) ha nei confronti del creditore (espromissario). [...] , ma soltanto quelle che avrebbe potuto sollevare quest’ultimo, tranne la compensazione, anche se si sia verificata prima dell’espromissione (art. 1272 c.c.). L’espromissione è comunemente ritenuta un contratto. Voci correlate Accollo Delegazione ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ACCOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espromissione (1)
Mostra Tutti

ESPROMISSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

v. delegazione, espromissione e accollo, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOLLO

ACCOLLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(App. I, p. 12): v. delegazione, espromissione e accollo, in questa App. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROMISSIONE

Novazione

Enciclopedia on line

La novazione è un modo di estinzione dell’obbligazione diverso dall’adempimento. Occorre distinguere tra novazione soggettiva, che si ha quando un nuovo debitore è sostituito a quello originario che viene [...] nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso (artt. 1230-1234 c.c.). La novazione soggettiva è ormai assorbita dalla delegazione, dall’espromissione e dall’accollo (artt. 1268 ss. c.c.), per cui quando si parla oggi di novazione ci si riferisce in ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROMISSIONE – OBBLIGAZIONE – ACCOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novazione (1)
Mostra Tutti

Accollo

Enciclopedia on line

Convenzione conclusa tra il debitore (v. Obbligazione) e un terzo, in base alla quale quest’ultimo assume il debito del primo. Può produrre effetti solo tra le parti e in questo caso il creditore rimane [...] cui tale effetto non si produce in conseguenza di un atto di autonomia privata, ma è ricollegato dalla legge a contratti di varia natura. Voci correlate Autonomia privata  Contratto Contratto a favore di terzi Delegazione Espromissione Obbligazione ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – GIURISPRUDENZA – ESPROMISSIONE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accollo (1)
Mostra Tutti

Delegazione

Enciclopedia on line

La delegazione è uno dei negozi mediante il quale si ottiene la modificazione del soggetto passivo di un rapporto obbligatorio preesistente. In particolare, con la delegazione un debitore (delegante) assegna [...] verso il delegatario; quella del delegato verso il delegatario). La delegazione attiva può anche essere allo scoperto, quando il delegante non sia creditore del delegato. Voci correlate Accollo Espromissione Negozio giuridico Rapporto giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – ESPROMISSIONE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE

Donazioni indirette

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Donazioni indirette Marco Martino Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] .c. Da questo punto di vista, ben si prestano a essere riguardate, nel prisma dell’art. 809 c.c., la delegazione, l’espromissione e l’accollo, come anche la fideiussione, la cambiale di favore e l’avallo. Alla stipulazione in favore di terzo va anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DONAZIONE – REMISSIONE DEL DEBITO – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – FONDO PATRIMONIALE

Adempimento e pagamento [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Fabio Toriello Abstract Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , M., Indicazione di pagamento, in Enc. dir., XXI, Milano, 1971, 126 ss., analogamente circa la differenza con l’espromissione v. ancora Bozzi, G., op. cit., 153) o dal giudice (compiendosi così una identificazione del nuovo titolare del credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] del creditore e si dichiara disposto a pagare. Si può prestare garanzia anche all'atto della stipulazione oppure prestando l'espromissione. I Babilonesi conoscono già in tempi molto antichi i titoli al portatore. Questi portano la clausola che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI
Vocabolario
espromissióne
espromissione espromissióne s. f. [dal lat. tardo expromissio -onis, der. di expromittĕre «promettere»]. – Nel linguaggio giur., l’offerta che un terzo, spontaneamente e senza essere delegato dal debitore, fa al creditore di assumersi il debito,...
liberatòrio
liberatorio liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) soddisfa il credito; espromissioni l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali