• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Diritto [167]
Diritto civile [49]
Economia [37]
Storia [34]
Diritto processuale [32]
Diritto amministrativo [30]
Geografia [23]
Scienze politiche [17]
Biografie [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] dal marxismo, con il suo intento di "espropriazione degli espropriatori" e di superamento del capitalismo, quanto dalle dottrine In Francia l'ex premier M. Rocard ha proposto di fatto un'uscita dalla tradizione socialista, auspicando un grande ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e rischio di espropriazione, in Rivista di Politica Economica, di aree e di immobili dello stato non utilizzati − entrambe demandate, per l'attuazione, a provvedimenti amministrativi di fatto non adottati − avevano soprattutto lo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ). In Italia il fatto più importante dell'ultimo decennio è stato per l'urbanistica, la legge del 17 agosto 1942 relativa all'ordinamento dei servizî urbanistici, alla disciplina urbanistica e all'indennità di espropriazione. Sebbene non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

NAZIONALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALSOCIALISMO Carlo Antoni . Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] potere centrale. È difficile stabilire, oggi, come le cose siano andate. Sta di fatto che una guerra di secessione fu risparmiata alla Germania dall'abilità di Stresemann, che, pur trattando con i ribelli, seppe consolidare la repubblica, sostenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALSOCIALISMO (7)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] che avrebbe poi aiutato la Chiesa nell'abolizione delle concessioni, essi manifestarono la buona volontà di concedere il calice e riconoscere di fatto l'espropriazione dei beni ecclesiastici: con ciò riuscirono a sciogliere l'unità degli ussiti. Gli ... Leggi Tutto

TITOLO ESECUTIVO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TITOLO ESECUTIVO Antonio Segni . Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] esecutivo non può valere in quanto prova di un fatto, che è irrilevante per l'esecuzione. reale di espropriazione di diritti di autore; art. 55 legge 7 nov. 1925, n. 1950.4. I certificati di credito rilasciati dai comitati degli agenti di cambio ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO ESECUTIVO (1)
Mostra Tutti

PRIVATIVA industriale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVATIVA industriale Ferruccio Foà. Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] effetti dello sfruttamento industriale, sia fatto da altri. L'invenzione di un impiegato o di un operaio appartiene a lui, sia ammissibile l'espropriazione di un'invenzione per pubblica utilità. In Italia il diritto di espropriazione è concesso allo ... Leggi Tutto

PIGNORAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIGNORAMENTO Antonio Segni . La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] di espropriazione per debiti di danaro, hanno l'ufficio di individuare i beni da espropriare e sottoporli al vincolo del processo di espropriazione bene una delle cosiddette universalità di fatto; il pignoramento di essa dovrà effettuarsi come ... Leggi Tutto
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNORAMENTO (2)
Mostra Tutti

PERITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITO Francesco Carnelutti . Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] quello del processo di cognizione: valga l'esempio della perizia nel processo di espropriazione, mobiliare o di assistente, non di membro dell'ufficio. Per lo più la questione sottoposta al perito è di fatto, perché per la soluzione delle questioni di ... Leggi Tutto

GRADUAZIONE, Giudizio di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRADUAZIONE, Giudizio di Antonio Segni La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] determinare i creditori collocati utilmente (cioè, che otterranno, di fatto, una quota del ricavato dell'espropriazione), occorre una successiva fase di procedimento che completi la sentenza di omologa con la liquidazione dei crediti (art. 717). La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
pignoraménto
pignoramento pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...
subingrèsso
subingresso subingrèsso s. m. [comp. di sub- e ingresso]. – Nel linguaggio giur., il subentrare ad altri in un diritto: s. del creditore nei diritti del debitore, quello per il quale, quando la prestazione di una cosa determinata sia divenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali