Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto.
Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] .c.). La misura si attua, a seconda che abbia a oggetto un bene mobile o immobile, nelle forme, rispettivamente, dell’espropriazioneforzata mobiliare o immobiliare (art. 678 e 679 c.p.c.). Se dopo la concessione e l’attuazione della misura cautelare ...
Leggi Tutto
Trasferimento del bene pignorato a uno o più creditori procedenti o intervenuti nell’esecuzione (Espropriazioneforzata), che ne abbiano fatto richiesta (art. 505 c.p.p.). L’ordinanza del giudice dell’esecuzione [...] assegnando, l’assegnazione può essere satisfattiva o sostanzialmente equivalente a una vendita. L’assegnazione di beni immobili può essere ottenuta solo se la vendita all’incanto va deserta.
Voci correlate
Esecuzione forzataEspropriazioneforzata ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] per violazione dell'art. 3 Cost., l'art. 622 del c., che pone limiti all'opposizione della moglie del debitore all'espropriazioneforzata dei beni di questo.
Il 22 agosto 1975 (VI legislatura, n. 2246) il ministro di Grazia e Giustizia ha comunicato ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] riforma agraria, o, come altri dice, fondiaria, in una intensa lotta contro il latifondo: con applicazione dell'espropriazioneforzata senza indennità, in Russia e in Lettonia; con indennità, negli altri stati.
Questo movimento, molto meno sensibile ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] 1908; id., La comproprietà nel diritto italiano, Nuovi studi, Torino 1909; L. Coviello, La quota indivisa e il divieto di espropriazioneforzata, in Giur. it., LV (1903), parte 4ª, p. 225 segg.; G. Bonelli, I concetti di comunione e di personalità ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] Guidi, Esecuzione mobiliare, Esecuzione immobiliare, in Enc. giur. italiana, V, 2, Milano 1906; G. Cesareo Consolo, Trattato dell'espropriazioneforzata contro il debitore, II e III, Torino 1911-12. Per l'incanto nei contratti dello tato, dei comuni ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] del pagamento, soltanto il diritto, comune a qualsiasi altro creditore, di domandare con i mezzi legali l'espropriazioneforzata dell'immobile (art. 1894). Naturalmente il divieto del patto commissorio non impedisce che, dopo costituita l'anticresi ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione (art. 2808 ss. c.c.). La costituzione dell’ipoteca avviene mediante la sua iscrizione nell’ufficio dei registri: è ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di un vero e proprio diritto patrimoniale di natura reale idoneo a essere oggetto d'ipoteca, di espropriazioneforzata, di tutela possessoria, di trasferimento. Per facilitare le iniziative colturali della miniera, la legge, infatti, riconosce al ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] , come pure è opinione accettabile (art. 354).
Intervento nel processo di espropriazioneforzata. - L'intervento dei creditori è ammissibile nel solo processo di espropriazioneforzata, nel quale il conflitto fra di essi si compone sulla base del ...
Leggi Tutto
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...