Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] utilità generale, «riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, a enti pubblici normativo comunitario, sia quello interno. Il primo è cambiato per via della direttiva 54/CE del 26 giugno 2003, che ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] membro del comitato di salute pubblicaper gli affari della guerra, 1777, calibro 17,5, con gittata utile di 250 m., velocità media di tiro per interesse e non per umanitarismo. Una nuova fase cominciò con il subentrare all'idea di espropriazione ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] perpubblico ufficiale, dalla data della quale decorreva il termine per la perdita della facoltà di compiere utilmente l'atto stesso.
Processo di cognizione , sceglie e stima approssimativamente i beni da espropriare, nomina loro un custode e redige un ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] da ragioni di pratica utilità, non basta per attribuire al privilegio Il credito per le spese del giudizio di espropriazione degl'immobili e fronte ai creditori chirografarî (art. 1963).
Diritto pubblico. - Le eccezioni e deviazioni dai principî di ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] al giudice.
Il brevetto industriale è alienabile e trasferibile ed è soggetto a espropriazione nell'interesse della difesa militare o per altre ragioni di utilitàpubblica. Possono, sul brevetto industriale, imporsi diritti di uso, di usufrutto, di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] costituzionale, anomali sussulti paiono espropriare il pregadi delle sue prerogative , infatti, quanti si cimentano, perpubblico incarico, a fornire gli spezzoni delle discipline umanistiche; vi sono anche l'utilità d'un capace «maneggio» del proprio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Nationaux du Congo Belge, al quale si deve la pubblicazione di circa 300 volumi in cui sono descritte 4.500 espropriazione e di affitto coattivo, per cui possono ampliare l'estensione delle aree di appartenenza. Per le altre parti, che spesso sono per ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] al Quattrocento non sembra essere utileper l'analisi dei problemi politici i popolari contrappongono il mito della pubblicità e della trasparenza delle decisioni, della la libertà, che comportano l'espropriazione della 'naturale' capacità (vorrei ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] proprio modello, così come sono utili il confronto tra modelli teorici diversi dei sistemi basati sulla proprietà pubblica avverrà per un difetto di motivazione in quanto sociale capitalistico e dell'espropriazione dell'apparato produttivo come ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] di utilità economicistiche, bensì anche da logiche emotive ed espressive – ossia, per es., da passioni e sentimenti, simboli arazionali e miti identificanti, ricordi personali e memorie collettive o pubbliche. La lotta per il potere politico, per la ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene; u....
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...