(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Harz e i Monti Metalliferi.
Fra i minerali utili non si devono dimenticare lo zinco (Alta Slesia, e ai loro eredi; 12. l'espropriazione; 13. le ricchezze naturali e le a tratti si sostituiscono alle autorità pubblicheper la tutela dell'ordine (lega ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e seduce, piuttosto che a ciò che è utile: si ponevano così le premesse di un paludamento espropriare il deputato della propria autonomia. Così il partito ‛privato' espropria il ‛pubblico', cioè la rappresentanza.
Anche l'impresa, come società per ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] espropriato dalla pubblica autorità: il bene si trasferisce all'espropriante, che mi versa per questo una somma di denaro (indennità di esproprio vincolo fondano a loro volta il senso e l'utilità del contratto nel sistema dei rapporti sociali. I ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] per convertire il sapere tacito dei singoli lavoratori (informazioni, pratiche, metodologie) in conoscenze esplicite utilizzabili da tutta l'organizzazione, attivando così un processo di espropriazioneper motivi di ordine pubblico, per 'utilità ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] utilità generale la legge può riservare originariamente e trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici 220-45 del Trattato. Composta da 25 giudici (uno per ogni Stato membro) e nove avvocati generali, scelti dal ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] iniziano a diffondersi i ginnasi, complessi pubblici sorti per l'esercizio dell'atletica, all'interno Gregorio XIII che consentì l'espropriazione delle abitazioni comprese nel suo utilitàpubblica debbono essere quelli destinati agli studi pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ogni bene quale potenziale fonte di utilità.
La nozione di interesse consentiva di e degli altri enti pubblici. La proprietà pubblica non esclude tuttavia la soprattutto su alcuni temi (per es., l'indennità di espropriazione), si sarebbe ispirata la ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] utilità generale, «riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, a enti pubblici normativo comunitario, sia quello interno. Il primo è cambiato per via della direttiva 54/CE del 26 giugno 2003, che ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] da ragioni di pratica utilità, non basta per attribuire al privilegio Il credito per le spese del giudizio di espropriazione degl'immobili e fronte ai creditori chirografarî (art. 1963).
Diritto pubblico. - Le eccezioni e deviazioni dai principî di ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] al giudice.
Il brevetto industriale è alienabile e trasferibile ed è soggetto a espropriazione nell'interesse della difesa militare o per altre ragioni di utilitàpubblica. Possono, sul brevetto industriale, imporsi diritti di uso, di usufrutto, di ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene; u....
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...