Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] Tullio, che intorno alla metà del VI secolo a.C. andranno ad abbracciare una parte ben più ampia del tessuto urbano, dall’Esquilino al Quirinale, conferendo a Roma un’immagine più definita e coesa di città. Le mura dell’VIII secolo a.C., invece ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] L. prese parte al progetto di restauro delle chiese romane in vista del giubileo del 1600.
In S. Eusebio sull'Esquilino realizzò l'area del presbiterio, compresi coro, altare maggiore e i due laterali; nell'intradosso della lanterna cieca al centro ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] di certo un ruolo preponderante. Il papa aveva incautamente osato celebrare la festa di S. Prassede nell'omonima chiesa dell'Esquilino, sebbene questa si trovasse in una zona della città controllata dai Frangipane. Con una truppa armata il F. avanzò ...
Leggi Tutto
FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] : Iside F. è indubbiamente la più diffusa e caratteristica (statuetta d'argento di Pompei; statuette bronzee di molti musei; statua marmorea dall'Esquilino) specie dal II sec. d. C. in poi: in essa la F. si presenta con il timone e la cornucopia, che ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] Un rilievo del Louvre mostra T. che parla a Odisseo (Roscher, fig. 3); così una pasta vitrea. Una pittura dell'Esquilino mostra Odisseo e i compagni, sbarcati agli inferi, conferire con T. (Roscher, fig. 4); forse riprendeva il motivo della pittura ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] fine V e inizio VI secolo da papa Simmaco, il quale dedicò a S. Silvestro e S. Martino il titulus Equitii sull’Esquilino (l’attuale S. Martino ai Monti9), ma era già attestato subito dopo la deposizione del pontefice nel cimitero di Priscilla sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...]
Il programma di restituzione alla città degli spazi della Domus Aurea verrà portato avanti da Tito, con l’apertura sull’Esquilino di un sontuoso impianto termale (del quale non resta nulla, eccezion fatta per una pianta realizzata da Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] di importanti lavori eseguiti da questo imperatore all'interno degli Horti di Mecenate e di Lamia, le grandi proprietà sorte sull'Esquilino alla fine della repubblica ed entrate a far parte del demanio imperiale già nei primi decenni del I sec. d.C ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] Lararium; Hug, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 794 s., s. v. Lararium; C. L. Visconti, Del Larario e del mitreo scoperti nell'Esquilino presso la chiesa di San Martino ai Monti, in Bull. Com., XIII, 1885, pp. 27-38, tavv. III-IV; G. K. Boyce, Corpus ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] , in Mem. Am. Ac., xviii, 1941, p. 35 ss., tav. 15-16; W. Fuchs, Der Dornauszieher, Opus Nobile, Quaderno 8, 1958. Venere dell'Esquilino: H. Stuart Jones, Cat. Pal. dei Conservatori, 211, n. 4, tav. 8o; R. Carpenter, art. cit., p. 30 ss.; tav. 13-14 ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...