• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Economia [2]
Biografie [2]
Aziende imprese societa industrie [1]
Industria [1]
Ingegneria [1]
Arti visive [1]

Esselunga

Enciclopedia on line

Società di grande distribuzione fondata nel 1957 dalla famiglia Caprotti con il nome di Supermarkets italiani S.p.A. (in seguito mutato in Esselunga dal logo, caratterizzato dalla ‘S’ allungata di ‘supermarkets’). [...] Ispirandosi a tecniche di vendita in uso negli USA, introdusse in Italia innovazioni come i programmi di fidelizzazione della clientela. Nel 2006 il gruppo è stato riorganizzato: gli immobili sono confluiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esselunga (1)
Mostra Tutti

scaffalista

NEOLOGISMI (2018)

scaffalista s. m. e f. Nel settore del commercio, chi è addetto a sistemare la merce negli scaffali. • È difficile capire il mistero dell’orrore che una sera scolorita di febbraio porta un uomo come [...] Michele Graziano, mite «scaffalista» del reparto latticini all’Esselunga di Lissone a sgozzare i propri figli nella solitudine di un appartamento svuotato di ogni ricordo. (Paolo Colonnello, Stampa, 13 febbraio 2014, p. 15, Primo piano) • Gi Group: 6 ... Leggi Tutto
TAGS: ESSELUNGA – LISSONE

Supermarkets Italiani

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Supermarkets Italiani Società attiva nel settore della grande distribuzione organizzata, costituita nel 1957 per iniziativa della famiglia Caprotti e di altri soci. Ha aperto il primo negozio nello stesso [...] anno a Milano, ed è stata protagonista in seguito di una rapida espansione. Il gruppo opera attraverso la società Esselunga (➔), radicata in Italia settentrionale e centrale attraverso una rete di 143 superstore e supermarket. Nel 2011 ha fatturato 6 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – ESSELUNGA

Caprotti, Bernardo

Enciclopedia on line

Caprotti, Bernardo. – Imprenditore italiano (Albiate 1925 – Milano 2016). Discendente da una famiglia di industriali tessili, dopo essersi laureato in legge ha viaggiato negli Stati Uniti per aggiornarsi [...] alla famiglia e a N. Rockefeller la società di grande distribuzione Supermarkets italiani S.p.A., poi denominata Esselunga dal logo, caratterizzato dalla ‘S’ allungata di ‘supermarkets’, prima catena di supermercati in Italia ispirata alle tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERMARKETS ITALIANI S.P.A – STATI UNITI – ESSELUNGA – ALBIATE – COTONE

retail

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

retail Attività connesse con la vendita da parte di un’azienda direttamente al consumatore di beni o servizi (➔ anche dettaglio), che vengono da esso acquistati per il suo utilizzo personale o familiare. [...] retailer si intende, quindi, l’impresa che svolge come business principale tale genere di attività, come per es. la Coop, l’Esselunga o la Coin. Si tratta di un concetto contrapposto a wholesale, che indica invece la vendita all’ingrosso da parte di ... Leggi Tutto

GDO

Lessico del XXI Secolo (2012)

GDO – Sigla di Grande distribuzione organizzata, tipologia di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non di largo consumo, realizzata tramite la concentrazione dei punti vendita in grandi superfici [...] marchi italiani di GDO hanno raggiunto una diffusione minore di quelli stranieri. I più diffusi risultano i marchi Coop, Esselunga, Panorama. Il giudizio su questa modalità di vendita in grandi aree concentrate non è univoco. La GDO, infatti, provoca ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERMARKETS ITALIANI – ECONOMIE DI SCALA – ESSELUNGA – CARREFOUR

GARDELLA, Ignazio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GARDELLA, Ignazio Mario Stefano Guidarini La famiglia e gli anni della formazione Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Luigi Bocconi di Milano (1990, con Jacopo Gardella e Fabio Nonis), l’immagine architettonica coordinata dei nuovi supermercati Esselunga (1986-2002, con Jacopo Gardella e Nonis), il progetto per la sistemazione di Piazza del Duomo (1988, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – PIANO REGOLATORE GENERALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio Mario (2)
Mostra Tutti

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] gente comune il segnale che qualcosa stava cambiando, e rapidamente: come farà notare Emanuela Scarpellini in un suo saggio (Esselunga, agli albori del commercio moderno, 2006), questo segnale è la nascita dei supermercati. Se ne accorse anche lo ... Leggi Tutto

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] che prosegue la propria diffusione soprattutto in Italia settentrionale e nel Lazio; nel 1989 arrivano i francesi dell’Auchan; anche Esselunga inizia nel 1989 con il superstore e dal 1991 con il primo centro commerciale, partendo, in entrambi i casi ... Leggi Tutto

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e di un modello alimentare basato su tipologie standardizzate. Nel giro di pochi anni nacquero catene di vendita come l’Esselunga, il Pam, il GS, la Standa, ancora oggi quasi tutte presenti nel panorama urbano italiano; nel 1960 nacque la Coop ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali