«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] , in onore della sua storia, della sua lingua, della sua arte, delle sue tradizioni e della sua intrinseca essenza. Solo attraverso questo impegno si potrà garantire che, nelle acque tumultuose del cambiamento, nessuna cultura venga sommersa dall ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] che la riducono a mera apparenza, Qui il sentiero si perde mette in atto un movimento dialettico con l’essenza soteriologica dei Misteri, trasformando il transeunte in luogo del riscatto, nel rischio delle Simplegadi come preludio alla salvezza. In ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] e culturale spezzato dalla società in mille lacerti, che rifiuta la divisione dallo spirito per assorbirne l’essenza in una complessione monadica che sia finalmente infrangibile, irrazionalmente votata al rifiuto dell’occidentalizzazione e all ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] ’economia» (par. 153).Il Sinodo sulla Sinodalità, dunque, non è stato una rivoluzione democratica capace di cambiare l’essenza e l’identità della Chiesa; piuttosto, la sua portata rivoluzionaria risulta dalla testimonianza che l’evento stesso ha dato ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] l’intera regione. Il regionalismo, infatti, non si riduce a un semplice intreccio di negoziati bilaterali, ma trova la sua essenza nella creazione di istituzioni collettive che operano in favore di un benessere condiviso e di un’armonia duratura.In ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] l’attenzione, non per verificare l’accuratezza. Il caso del collettivo hacker Anonymous rappresenta questo paradosso nella sua essenza. Se da un lato il loro anonimato ha permesso azioni di giustizia sociale, come la denuncia di dittature ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] climatico non si limita a rendere meno piacevole una passeggiata tra le colline del Chianti, ma minaccia l’essenza stessa del territorio. Uno studio pubblicato su Agricultural Economics, sempre nel 2016, ha evidenziato come l’aumento delle ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] di vita quotidiana è il mio modo di resistere alla cancellazione e al silenzio storico». Questa citazione racchiude l’essenza del potere dell’arte africana contemporanea: uno strumento di resistenza, un grido di libertà che si esprime nelle trame ...
Leggi Tutto
La morte di Pelé, lo scorso 29 dicembre, si è presa in brevissimo tempo le aperture dei notiziari e dei siti on-line in tutto il mondo e, di conseguenza, le prime pagine – alcune con scelte davvero evocative – delle più prestigiose testate internazi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] come venne descritta negli anni Cinquanta da Roland Barthes. Secondo Barthes, «l’italianicità non è l’Italia, è l’essenza condensata di tutto ciò che può essere italiano, dagli spaghetti alla pittura». Elaborando la sua analisi della pasta Panzani e ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...