• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [70]
Filosofia [63]
Geografia [42]
Arti visive [47]
Botanica [39]
Storia [36]
Medicina [39]
Temi generali [37]
Archeologia [37]
Chimica [33]

Bìzio, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Bìzio, Bartolomeo Fisico chimico (Costozza, Longare, 1791 - Venezia 1862). I suoi studî di fisica molecolare lo portarono a stabilire un importante parallelismo tra i varî stati di soluzione e i varî stati gassosi. Si occupò [...] ricerche di biochimica, scoprendo la presenza del rame nei molluschi e in molte sostanze vegetali; studiò sistematicamente le varie essenze; ottenne per distillazione secca il gas di legna col quale illuminò (1816) il loggiato dell'Accademia di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – DISTILLAZIONE – BIOCHIMICA – MOLLUSCHI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bìzio, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

distrarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

distrarre Lucia Onder Il participio passato distratte, nel significato di " divise ", " separate ", contrapposto a contenute, s'incontra in Pd II 117 Lo ciel seguente, c'ha tante vedute, / quell'esser [...] parte per diverse essenze, / da lui distratte e da lui contenute. Il verbo torna due volte nelle opere latine: Ep XI 12 boves calcitrantes et per abvia distrahentes, e XIII 2 distrahit in diversa diversos, nel senso di " vagare " nel primo esempio, e ... Leggi Tutto

ERBARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERBARIO L. Tongiorgi Tomasi Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] improntato a un inusuale realismo (per es. il cardo di c. 37v), forse opera di un monaco che preferì ispirarsi a essenze vive, piuttosto che rifarsi a una consolidata tradizione grafica. È infine da ricordare anche l'e. conservato a Lucca (Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MITRIDATE VI EUPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

Melito di Porto Salvo

Enciclopedia on line

Melito di Porto Salvo Comune della prov. di Reggio di Calabria (35,3 km2 con 11.319 ab. nel 2008). Il centro è situato sull’estrema costa meridionale ionica della penisola calabrese. Produzione e commercio agricolo; coltura [...] del bergamotto con relativa industria delle essenze; turismo balneare. È ricordata anche per gli sbarchi di Garibaldi (agosto 1860 e 1862). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – BERGAMOTTO – GARIBALDI – CALABRIA – TURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melito di Porto Salvo (1)
Mostra Tutti

GUALTIERO di Mortagne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO di Mortagne Francesco Pelster Fu insegnante a S. Genoveffa di Parigi (1126-1144), e più tardi vescovo di Laon (1155-1174). Nella questione degli universali sostenne contro Abelardo la dottrina [...] dello "stato", secondo la quale le essenze rimangono immutate in sé stesse, ma cambiano il loro "stato" secondo i corpi con i quali si uniscono. Anche nella dottrina sulla Trinità, G. fu avversario di Abelardo, il quale avrebbe identificato il Padre ... Leggi Tutto

Mirtacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo [...] con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, fiori a simmetria raggiata con numerosi stami e frutti vari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EUCALYPTUS – AUSTRALIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirtacee (1)
Mostra Tutti

BEVANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate. I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] succo d'arancio, di limone, di mandarino, nel qual caso è consentita l'aggiunta, senza obbligo di specificazione, di estratti o essenze naturali di agrumi diversi da quello al quale è dovuta la denominazione. È consentita l'aggiunta di estratti o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO TARTARICO – SUCCO DI FRUTTA – ACQUA MINERALE – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

TEMPERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] ad olio (ai quali tutto l'olio possibile fu prima sottratto con carta assorbente) con cera bianca rettificata sciolta nell'essenza di petrolio o di trementina. Tale pittura, ottima per la decorazione murale, ha un bellissimo aspetto opaco, ed è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERA (1)
Mostra Tutti

alpicoltura

Enciclopedia on line

Settore dell’agricoltura che studia le caratteristiche di funzionamento delle aziende pastorali della montagna, negli aspetti agronomici, zootecnici ed economici, al fine di individuare le tecniche da [...] l’efficienza. In particolare, costituiscono oggetto di studio dell’a. le modalità di sviluppo e le esigenze delle essenze foraggere, gli effetti della permanenza in montagna sullo sviluppo e sulla produttività del bestiame, le connessioni tecniche ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VAL DI SUSA – AGRICOLTURA – AGRONOMI – SVIZZERA

GRASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSE (A. T., 35-36) Louis GILLET * Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] nella stagione invernale. Ha grande importanza per l'industria dei profumi (vi si contano 36 distillerie di essenze) e per la produzione dell'olio d'oliva, reputato il migliore della Francia. Conta 21.030 ab. (1931) ed è collegata mediante ferrovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
essènza
essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
liquóre
liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: Cadea de l’alta roccia un liquor chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali