• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [70]
Filosofia [63]
Geografia [42]
Arti visive [47]
Botanica [39]
Storia [36]
Medicina [39]
Temi generali [37]
Archeologia [37]
Chimica [33]

colletto

Enciclopedia on line

Anatomia Porzione intermedia ristretta di un organo, quale per es. la parte del dente tra la corona e la radice, normalmente coperta dalla mucosa gengivale. Botanica Tratto basale del fusto, dove questo [...] trapassa nella radice (anche nodo vitale). Mal del c. Malattia delle piante dovuta a un fungo del genere Pestalotia, che determina disseccamento delle piantine nei semenzai di alcune essenze forestali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: BOTANICA – FUSTO

CONCRETO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] cosa in quanto rimane in sé stessa con la sua natura e con la sua singolarità, giacché questa sua natura è proprio quella essenza universale che essa è quando è nell'intelletto. Ma Kant non chiarì bene a sé stesso questa scoperta: ché lasciò, al di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – GILBERTO PORRETANO – EMPIRIOCRITICISMO – IMMANENTISMO – ARISTOTELICO

etilderivati

Enciclopedia on line

Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] solubile in acqua, solubile nei solventi organici, intermedio nella preparazione di coloranti, di profumi, di essenze artificiali di frutta, di prodotti farmaceutici; solvente nella fabbricazione di smalti, inchiostri, pellicole fotografiche, lacche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO PROPIONICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – ESTERIFICAZIONE

IDROLATI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLATI (dal gr. ὕδωρ "acqua"; lat. sc. aquae destillatae) Preparati farmaceutici ottenuti estraendo per distillazione i principî volatili di determinate sostanze (fiori, foglie, legno, radici o rizomi, [...] indica per ciascuna sostanza la quantità necessaria per ottenere mille parti di idrolato; consente la preparazione di acque aromatizzate usando essenze naturali, eccetto che per l'acqua distillata di mandorle amare e quella coobata di lauroceraso. ... Leggi Tutto

TRICOGLOSSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOGLOSSI (lat. scient. Trichoglossus Vig. et Horsf.) Alessandro Ghigi Genere di pappagalli, appartenente alla famiglia dei Loridi, formato da numerose specie, distribuite nelle Piccole Isole della [...] , della Nuova Guinea e negli arcipelaghi situati a oriente di questa, in Australia e in Tasmania. Sono variopinti; il rosso, il viola e il turchino si mescolano al verde. Si cibano specialmente della linfa di talune essenze arboree, come l'eucalipto. ... Leggi Tutto

LISOFORMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISOFORMIO Alberico Benedicenti . Antisettico (il cui nome brevettato è lysoform, che ha avuto grande successo e che è formato da una soluzione saponosa potassica di aldeide formica. È un liquido giallo [...] e con alcool, contenente il 7,4% di aldeide formica e il 20,40% di sapone; l'odore dell'aldeide è mascherato da essenze. Il lisoformio primo serve per usi medici; quello greggio per disinfezione in genere e usi veterinarî. S'adopera in soluzione (1-2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISOFORMIO (1)
Mostra Tutti

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] della distillazione di asfalti; ➔ petrolio); o. essenziali, o eterei o volatili, miscele di terpeni, comprendenti le essenze odorose (➔ essenziali, oli); o. grassi (o semplicemente oli), che sono, tra i grassi, quelli liquidi alle temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

Cesalpino, Andrea

Enciclopedia on line

Cesalpino, Andrea Medico, botanico e filosofo (Arezzo 1524 o 1525 - Roma 1603). Allievo a Pisa, ove si recò intorno al 1544, di L. Ghini, G. Guidi, R. Colombo e S. Porzio, attento lettore di Vesalio, C. è un tipico esponente [...] Pomponazzi; ma pur nella completa adesione a quei principî (quindi a una concezione della natura retta da forze ed essenze occulte e non verificabili), egli pervenne, soprattutto per il valore accordato all'esperienza e all'osservazione, a risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ARISTOTELISMO – ORTO BOTANICO – ATEISMO – MONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesalpino, Andrea (2)
Mostra Tutti

SUCCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCHI . Farmacologicamente s'intendono con questo termine liquidi esistenti nelle diverse parti dei vegetali, dovuti all'attività cellulare delle piante; possono essere acquosi, gommosi, resinosi, [...] , albuminoidi e alcaloidi e altre sostanze della chimica organica e minerale. A parte le gomme, le resine, i balsami, le essenze, gli olî, per i quali esistono metodi d'estrazione che hanno importanza nel campo industriale, i succhi acquosi hanno più ... Leggi Tutto

unguento

Enciclopedia on line

unguento In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come la vaselina e la paraffina, grassi come l’olio [...] o siliconi), nel quale viene disperso o disciolto il medicamento. Anticamente l’unguento poteva anche essere costituito solo di essenze odorifere, e allora si usava non come medicamento, ma come profumo. Il termine u. è sinonimo di pomata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: IDROCARBURI – GLICERINA – PARAFFINA – LANOLINA – VASELINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unguento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
essènza
essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
liquóre
liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: Cadea de l’alta roccia un liquor chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali