La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] sguardo torvo che lascia intuire pensieri criminosi, per nulla ingentilito dalla presenza della rosa. Dalla pausa alle fine. Il fulcro emozionale e compositivo della scena è l’essere umano; quasi inesistente la scenografia, pochi i dettagli, il ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] «Mi chiedo spesso se non converrebbe / Anche a noi d’essere dimenticati, noi / Rimasti si direbbe senza un sogno / Intatto a cui sembra che nulla si possa legare, e i tempi di attesa si allungano. Un primo verso magari, ma può essere anche l’ultimo e ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] a “sperimentare” tutto lo sperimentabile, a costo di non essere inserito in nessun quadro ufficiale. Né si tratta solo di ’amore, voglio amare senza fine»; «Non conta nulla ciò che vogliamo, non conta nulla la gioia e lo sgomento, se non preghiamo, ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] cose con la nostra dottrina, nulla definiscono buono, se non la sola onestà e la virtù; nulla definiscono male se non la disonestà materno; il plurale raḥamin indica le viscere. Esser misericordiosi, cioè essere “presi nelle viscere” davanti a una ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] i suoi passi.Sono trasceso dalla sua natura. Non c’è nulla di più profondoche il guardare un animale di un’altra specie. parte da un’ambientazione che più tradizionale non potrebbe essere, e perfino cardarelliana: una spiaggia, un uccello acquatico ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] nel suo complesso: una lingua in isolamento, dove il nulla circonda la lingua nazionale, che viene staccata dal suo Stevenson, forse il modello di riferimento per l’italiano potrebbe essere la lingua offerta dai traduttori. Non sarebbe cosa da poco. ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] di Delmastro e Lollobrigida, molto artificiali e per nulla intelligenti». Probabilmente sono i primi scoppi di granate a esplodere per qualche giorno o settimana.Ma può non essere indolore affibbiare a qualcuno l’appellativo di bimbominkia: nel 2024 ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] più che farsene. E così la lasciò andare», Ossorio, 9).L’orco può arrivare, in Basile, a essere predato e ucciso senza aver nulla commesso. La seconda fiaba della seconda giornata, Verde prato, vede Nella, una giovane donna impegnata a risanare un ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] replica:Non sanno che ci vuole molta più forza di volontà a essere anoressico-bulimica che a fà dù squat: famo gli squat, che riso è un affetto che scaturisce dall’improvviso trasformarsi in nulla della tensione di un’aspettativa» (1995/2012, p. 493 ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] storici, la presenza di toponimi germanici; uno di essi potrebbe esser Aidone, se da un nome personale Aido/-onis. Al contrario non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....