Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] apologo su un dio crudele che sente il bisogno di essere perdonato dagli uomini, per poi passare a una visione assoluta e accecante del nulla, nell’istallazione che, in maniera geniale e stupefacente, ripropone la concezione teologica centrale del ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] non unitari e «il sindacato dissenziente … non è più considerato un corpo estraneo delle relazioni collettive»4.
Peraltro, la rappresentatività maggioritaria delle organizzazioni sindacali firmatarie non è sufficiente dovendo essa essere “convalidata ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] . Due elementi devono essere ora introdotti nel ragionamento, il primo inteso a chiarire la natura della vita internazionale dopo la fine della guerra fredda e della contrapposizione bipolare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, eil secondo relativo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] essere portatore sano del virus HIV, abbia rapporti sessuali non protetti con un partner senza rivelargli il proprio stato di salute, e gli provochi in tal modo il contagio eil moglie non sarebbe avvenuto nulla di male poteva essere per di più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] concludeva che non siamo in grado di conoscere nulla.
Montaigne contribuì più di ogni altro alla il titolo, la prima esposizione delle idee di Copernico a essere pubblicata. Altri, sebbene avessero delle riserve, tollerarono il copernicanesimo; èil ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma eil suo volume. Però, già più [...] in forma di lava, tanto più liquida quanto più calda. Al principio, sulla Terra non c'era assolutamente nulla: nessun essere vivente, né laghi, né fiumi, né montagne, niente di niente, eil cielo era nero perché non c'era l'aria.
La Terra cresce ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] essere, a qualsiasi altezza possa brillare» (trad. it. 1985, p. 79). Secondo il produttore della Hollywood classica Samuel Goldwyn, la regola aurea per creare una star era rendere unici il suo fisico, il suo carattere eil suo stile. Enulla ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 eil settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] risorse naturali di pregio, che dovrebbero essere rese più accessibili dal mutamento climatico.
Il secondo, fin troppo mediatizzato, è l’esportazione di idrocarburi, che vale il 44% (gas) eil 30% (petrolio) delle importazioni europee. Fenomenale ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] non può essere un puro caso che siano stati conservati i documenti di tutte queste fasi e che non si menzioni proprio mai quel documento che avrebbe potuto servire da base sicura di tutto il procedimento, cioè il documento con il quale il padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] di natura: “Il governo democratico lo conosciamo bene... e io potrei non essere secondo a nessuno in questa conoscenza, per come e quanto potrei insultarlo! ma a proposito di una follia su cui c’è pieno accordo, non potremmo dire nulla di nuovo” (VI ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...