particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] oggi per la descrizione delle p. èil modello standard.
Proprietà fondamentali
Le proprietà .000 MeV per le p. più pesanti. La carica può essere positiva, negativa o nulla, sempre multipla della carica elementare (→ elettrone), eccetto che per i ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] . possiede il pregio di unire a una grande attività antibatterica un’ottima solubilità e una tossicità praticamente nulla: l’ variazione del pH all’interno del gel eil segnale ricevuto dal sensore può essere correlato alla concentrazione di p. in una ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] per le corrispondenti frequenze nij ènulla. Mentre β0 dipende dalla scelta dell’origine e si annulla per effetto di essere considerata quella di X su Y, di equazione:
La media geometrica dei due coefficienti di r. presa col loro segno comune èil ...
Leggi Tutto
Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro èil radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, [...] il sistema a doppia banda laterale e nelle pause di modulazione la potenza ènulla: come dire che tutta la potenza a radiofrequenza è cioè deve essere un amplificatore lineare in tale banda.
R. a modulazione di frequenza
Il loro uso tipico è per ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] spaziali e sul tempo. Ogni matrice 2×2 può essere espressa con una combinazione lineare della matrice unità e delle nulla sono caratterizzati da un parametro λ=0, ±1/2, ±1, ..., il cui modulo definisce lo s. di tale particella eil cui valore è ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia eil momento della quantità di [...] di un atomo può essere espressa, in coordinate il massimo della densità elettronica nella zona che corrisponde all’asse congiungente i due nuclei, mentre per i secondi tale zona costituisce un nodo, cioè la probabilità di trovarvi l’elettrone ènulla ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] silicotermico e alluminotermico (il primo a essere realizzato su larga scala), dai quali il c. si ottiene sotto forma di lega ferro-c., e plastiche, essendo nulla l’aderenza di queste a superfici cromate, sia per organi e macchinari funzionanti alle ...
Leggi Tutto
tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] dispositivo, il cui simbolo grafico è indicato in fig. B.
Il funzionamento di un t. può essere descritto facendo accensione e dallo spegnimento del dispositivo (usualmente indicate come perdite di commutazione) e potendo ritenere praticamente nulla ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] ; e tutta la complessa avventura si svolge in un ambiente che vorrebbe essere quello dell'Italia dopo il congresso S., pressoché nulla mentre egli era in vita, veniva consolidandosi, dando luogo a una letteratura critica vastissima e minuziosa (da ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] ad allora sconosciuta al Medioevo, degni di essere rappresentati; le tematiche neotestamentarie giunsero a rispecchiare il mutarsi. Nullaè noto con precisione dei suoi esordi. Eseguì il pulpito del battistero di Pisa (finito nel 1259-60) e quello ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...