(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] diversa misura. Nel senso 1, indica l'essere attivamente presenti al mondo, che èil contrario dello stato di incoscienza, cosicché lo svenire è detto anche 'perdere c.', e l'avere c. è l'opposto di essere addormentato, anestetizzato o in coma. Nel ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] standard). Ne segue che solo le grandi navi possono essere efficacemente protette, quindi il problema della difesa è assai difficile sul naviglio medio, ossia sulle navi portaerei e sugli incrociatori, tanto più per le limitazioni di dislocamento ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] portata che si aggira su 1,5.
Oltre alla possibilità di scoprire il nemico prima di essere localizzati, gli apparati ESM hanno anche la possibilità, attraverso l'analisi eil confronto con i dati noti (frequenza, ampiezza dell'impulso, frequenza di ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e popolo in situazioni e atteggiamenti ridicoli, suscitando il riso a loro spese, ma non dimostrando, politicamente, nulla. E così non è cui traccia il proprio ritratto fisico e spirituale, che doveva poi essere imitato dal Foscolo e dal Manzoni ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] più eminenti del suo impero il titolo di patrizio, che nulla più aveva a che fare il comandante in capo della fanteria (magister peditum) eil comandante in capo della cavalleria (magister equitum): i due uffici istituiti da C. potevano essere ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] statorici della sezione di linea in cui viene a trovarsi il veicolo, eil sistema ben si adatta a una marcia completamente automatizzata.
I sistemi non convenzionali possono essere suddivisi sostanzialmente in tre categorie:
a) a cuscino d'aria ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] fra il liquido esterno e quello interno cellulare, ma l'importante è che tutti questi ioni fisiologici debbono essere presenti a nulla serve perché i medicamenti non possono guarire; solo la natura è la vera medicatrice dei mali. Il nichilismo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] è hamiltoniano solo se può essere fattorizzato nel prodotto di un bivettore di Poisson e di una forma differenziale esatta. Nulla forma di un polinomio di grado n in λ:
In questo modo il fascio di Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1.130, i voti nulli 608.
Nella sfera della politica estera, il punto critico rimane tuttora quello e di sculture di arte del Gandhāra: un complesso il cui periodo di vita può essere fissato fra il 2° sec. a. C. eil 6°-7° d. C.
Al centro dell'area è ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] essereil più grande agglomerato urbano, riunisce la maggiore concentrazione di servizi di rango elevato, nonché infrastrutture importanti come il maggior aeroporto dell'isola eil nuovo porto industriale e controllare e fornire eventuali nulla osta ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...