NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] standard). Ne segue che solo le grandi navi possono essere efficacemente protette, quindi il problema della difesa è assai difficile sul naviglio medio, ossia sulle navi portaerei e sugli incrociatori, tanto più per le limitazioni di dislocamento ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] portata che si aggira su 1,5.
Oltre alla possibilità di scoprire il nemico prima di essere localizzati, gli apparati ESM hanno anche la possibilità, attraverso l'analisi eil confronto con i dati noti (frequenza, ampiezza dell'impulso, frequenza di ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e popolo in situazioni e atteggiamenti ridicoli, suscitando il riso a loro spese, ma non dimostrando, politicamente, nulla. E così non è cui traccia il proprio ritratto fisico e spirituale, che doveva poi essere imitato dal Foscolo e dal Manzoni ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] più eminenti del suo impero il titolo di patrizio, che nulla più aveva a che fare il comandante in capo della fanteria (magister peditum) eil comandante in capo della cavalleria (magister equitum): i due uffici istituiti da C. potevano essere ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] statorici della sezione di linea in cui viene a trovarsi il veicolo, eil sistema ben si adatta a una marcia completamente automatizzata.
I sistemi non convenzionali possono essere suddivisi sostanzialmente in tre categorie:
a) a cuscino d'aria ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] fra il liquido esterno e quello interno cellulare, ma l'importante è che tutti questi ioni fisiologici debbono essere presenti a nulla serve perché i medicamenti non possono guarire; solo la natura è la vera medicatrice dei mali. Il nichilismo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] è hamiltoniano solo se può essere fattorizzato nel prodotto di un bivettore di Poisson e di una forma differenziale esatta. Nulla forma di un polinomio di grado n in λ:
In questo modo il fascio di Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1.130, i voti nulli 608.
Nella sfera della politica estera, il punto critico rimane tuttora quello e di sculture di arte del Gandhāra: un complesso il cui periodo di vita può essere fissato fra il 2° sec. a. C. eil 6°-7° d. C.
Al centro dell'area è ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] essereil più grande agglomerato urbano, riunisce la maggiore concentrazione di servizi di rango elevato, nonché infrastrutture importanti come il maggior aeroporto dell'isola eil nuovo porto industriale e controllare e fornire eventuali nulla osta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] liberta" di tutti gli stati italiani, non poteva essere se non una politica antimperiale, sulla base di una lega fra gli stati italiani eil re di Francia. Era dunque il G. in perfetto accordo con il datario Giberti (v.); e cosi fu che, venuto a Roma ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...