Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] era che un sintomo di una crisi politica e morale ben più vasta e dolorosa. Non per nulla C. fu il solo ad accettarne la difesa, e si mormorò allora e dopo che il viaggio fatto in Grecia e in Asia fra il 79 eil 77 e attribuito da C. al desiderio di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] scarsa rilevanza e al limite nulla (monopolio eil loro potere di mercato e può a sua volta portare ad un aumento della dimensione di un'impresa e a un rafforzamento del suo potere monopolistico.
Il processo di differenziazione dei prodotti può essere ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] non dove le loro acque, abbondanti fino al maggio, possono essere captate e distribuite opportunamente in questa stagione. Ma, dato il carattere e la violenza di tali piene eil decorso dei letti fluviali, che nel basso delta corrono pensili rispetto ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] esser privi di fogli resistenti esterni quando il materiale di imbottitura è resistente per suo conto oltre ad avere i pregi della coibenza e leggerezza. Èil anche di ϕ) corrispondente a carichi nulli sulla superficie, quindi soluzione del sistema ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] dell'affetto e per l'intima adesione di tutto il suo essere all'anima stessa di Venezia, egli fu e si sentì e si proclamò veneziano: finché le vicende storiche in mezzo alle quali visse modificarono il suo pensiero politico eil suo sentimento ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] filologiche. Il risultato che parrebbe accettabile, dopo tanti, e spesso sagaci, studî, sarebbe che entrambe le composizioni non possano essere collocate lontano dalle persone e dagli avvenimenti ai quali si riferiscono e che O. non abbia nulla di ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] che potrebbero essere sintetizzate e immagazzinate nelle cellule ematiche o trasportate con il sangue alla ghiandola mammaria e direttamente secrete con il latte. Un altro obiettivo perseguito con le tecniche transgeniche èil miglioramento delle ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] per x = a deve essere diversa da zero per ogni x maggiore di a e minore di b. Tutte le soluzioni dell'equazione di Jacobi non identicamente nullee che assumono il valore 0 in a, si annullano negli stessi punti, eil primo valore a′, maggiore di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] misure di controllo dirette, per i contaminanti possono essere attuate solo misure di controllo indirette. Il problema è ulteriormente complicato dalla polivalenza di certe sostanze (per es. le vitamine A e D, il rame e lo zinco) che a una certa dose ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] il senso della profondità e dei rigidi piani della rupe. Nulla di aneddotico nell'azione: il santo nella preghiera cerca fermamente il cielo; e 'epoca, e vi eseguì allora il grande mosaico che, ai pellegrini del giubileo, poteva essere esposto qual ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...