. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] identificato con un ascetismo e un anarchismo orientale, aspiranti a perdersi nel nulla; salvatosi solo, secondo alcuni e si veniva sempre più proclamando che il Regno di Dio doveva essere interpretato in senso esclusivamente escatologico, secondo il ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] n. èil risultato di tale sforzo tuttora in corso, il cui impatto più evidente è nella terminologia usata. Infatti l'elemento di base della r.n. prende il nome di neurone, il peso della connessione prende il nome di sinapsi, che può essere inibitoria ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] nei quali la differenza fra le tensioni principali ènulla (asse neutro);
b) nei punti in il fatto che i colori richiedono una determinata sollecitazione e se si tratta di sollecitazioni a semplice trazione o compressione, la loro intensità può essere ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] stesso verso, o di verso contrario; è invece compreso tra 0 e π in ogni altro caso.
Se uno dei vettori ènullo, si assume del pari nulloil prodotto scalare; sicché il prodotto scalare ènullo soltanto quando ènullo uno dei due vettori o quando i ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 eil 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] venuto in Italia a implorare soccorso per riprendere il trono; perciò G. eil duca normanno si trovarono in certo modo d'accordo nell'aiutarlo. Ma la spedizione a tal uopo tentata impedì al Guiscardo d'essere al soccorso del papa, quando Enrico venne ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] ricerca di espressività stilistiche.
Il ponte in legno. - Nulla o quasi vi è da segnalare di nuovo. Il celebre p. in legno si presta per lunghe travi rettilinee il cui regime dei momenti flettenti può essere regolato a piacere. Si tratta quindi ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] in tutti i modi trascendenza e immanenza: talvolta pare che concepisca il rapporto tra esseree non essere come di opposizione; talaltra invece lo concepisce in modo al certo non consono al principio della creazione dal nulla: Fieri non est produci ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] nel vuoto, che non può essere superata da alcun fenomeno fisico. Così è per l'elettromagnetismo e per la gravitazione; in ambedue i casi la velocità è proprio c se la massa associata ènulla; altrimenti c èil valore massimo raggiungibile. Secondo la ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] su un bersaglio (o target) del quale poco o nullaè conosciuto; per questo motivo vengono saggiati molti composti significativamente avrebbero potuto essere concepiti e trattati come vere e proprie librerie combinatoriali inorganiche. Il primo lavoro ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] nulla ed è stato dimostrato che gli omozigoti per questo allele presentano un'incidenza molto elevata di enfisema polmonare. Il s.: sono troppo numerose per poter essere sia pur semplicemente elencate, e costituiscono la maggior parte di quelle che ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...