Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] / E molte stirpi di esseri viventi dovettero allora soccombere / e non poterono generare e propagare scrisse sugli animali, ma nulla ci resta delle sue indagini il toro eil cinghiale dal sangue denso e caldo si distinguono per l’indole ardente eil ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] re sono segnati da riforme amministrative che possono essere interpretate come una continuazione della politica interna di e le istituzioni mede e quelle assire e babilonesi. Un vero impero medo quindi non è mai esistito, il che però non toglie nulla ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] che gli vengono attribuiti sembrano essere adattamenti di opere altrui: ad esempio, il Fetonte è un testo apparentemente originale, ma si tratta in realtà di un adattamento del Fetonte di Philippe Quinault. Non vi ènulla di insolito in tutto questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] fede di essere fedele da ora in poi al conte Guglielmo e manterrò fedelmente e senza inganni il mio omaggio verso di lui contro qualsiasi [nemico]”. In terzo luogo giurò tutto sulle acque dei santi.
in F.-L. Ganshof, Che cos’èil feudalesimo?, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] costituivano il seguito (comitatus, Gefolgschaft) dei re o dei condottieri germanici.
I vassalli dei Carolingi
Le fonti poco o nulla ci verticale e può essere rotto solo in caso di morte o di tradimento.
La diffusione del vassallaggio
Il caso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] di Uruk, eil babilonese settentrionale, documentato dai testi della capitale stessa. Poiché in entrambi i casi si tratta di una documentazione che ha la sua origine in un ambiente templare l’idea che queste differenze possano essere spiegate come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] nulla a che fare con la “buona e vera musica teatrale”, che Doni identifica con lo stile recitativo.
Vincenzo Galilei e la polemica antipolifonica
Il potere della musica è altro non essere che la favella eil ritmo et il suono per ultimo, e non per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il debitore insolvente fatto a pezzi
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una disposizione delle XII Tavole, tanto singolare quanto [...] , non si spiegherebbe come possa essere "irrilevante", spartire il patrimonio in modo quantitativamente approssimativo (“ sua vicenda non ha nulla a che vedere con la sanzione per il debitore insolvente.
L’individuo in questione èil primo re di Roma ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cinematografici eilnulla osta di circolazione su tutto il territorio nazionale ai film di produzione italiana e straniera» che sarà la sala della comunità, descritta nel suo esseree nei suoi obiettivi nell’ultimo intervento della Chiesa italiana, ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] e si acquista con il raggiungimento della maggiore età, tranne nei casi in cui al minore sia concessa una speciale capacità. Al contrario, la capacità di essere regole sulla capacità processuale ènulla (Nullità. Diritto processuale civile).
Voci ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...