Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] poco o nulla per e Germania, ostili all'intervento e favorevoli a dare più tempo all'azione degli ispettori dell'ONU. Tra le parti non vi era accordo su quali dovessero essere le 'serie conseguenze' previste dalla risoluzione 1441. Nel frattempo, il ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] di vita passate e presenti, è andato perduto durante la discesa. A nulla sono valsi i diversi tentativi di ripristino dei contatti eseguiti tanto dalle sonde in orbita attorno a Marte quanto dai radiotelescopi terrestri. Tra il giugno eil luglio del ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] eil genio per i quali Federico II sembra sovrastare a tutti gli uomini del suo tempo.
Dopo avere studiato a Parigi e a Bologna, ed essere diadema expressius intenderet" nulla rispondeva se non ringraziandoli della loro fedeltà, è certo che egli ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] . Queste considerazioni, se nulla tolgono alla persistente e grave sperequazione reddituale o al Parte del risultato positivo può essere ascritto, del resto, alla , e da una Camera dei consiglieri eletta indirettamente.
Tra il 1996 eil 1997 il regime ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] a essere più un'ortoprassi che un'ortodossia, e gli insegnamenti del passato trovano la via ideale per la loro continuità nel perpetuarsi di antichi riti (dalla triplice sandhyā alla pūjā allo homa) e di abitudini quotidiane. Il contrasto comunque è ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] abbreviazione della parola οὐδέν "nulla". Anche nella numerazione romana manca una notazione per lo zero. È nell'India, verso il 500 d. C., lo zero può essere introdotto in vario modo. Nella teoria ordinale di G. Peano (1889) lo zero è uno dei tre ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] , di solito su proposta dei produttori, e nel corso del 21° sec. ha negato il cosiddetto nulla osta alla proiezione a un film del di informazione. Dietro l’autocensura ci può essereil rispetto di regole deontologiche della professione giornalistica, ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] È solamente da pochi anni che la storia del B. comincia a essere conosciuta nelle sue grandi linee. Fino agl'inizi del 17° secolo ilil vecchio regime era degenerato in un'anarchia feudale, in cui l'autorità del sde-srid era quasi nullae in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] e soprattutto - ed èil fatto più interessante - nelle classi meno abbienti e sinora meno civilmente, non per propria colpa, affermatesi della popolazione. Sotto questa luce può essere considerato anche ilil 30% e semianalfabetismo, quasi nulla ...
Leggi Tutto
PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone
Guido Calogero
Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, [...] suo carattere d'immanente "divinità" non abbia nulla a che vedere col presunto carattere d'immortalità, che dovrebb'esser proprio dell'anima. In ciò il P. supera non solo le interpretazioni di Simplicio e di Averroè, ma in certa misura anche quella ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...