FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] nulla per ileil piano di alluvioni laterali s'ingrandisce in proporzione della grandezza dei meandri che il fiume può descrivere. Più il fenomeno continua e più forti si fanno le tortuosità. Quando queste sono strettamente avvicinate, per essere ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] in m. s-1, Q in m3.s-1. I valori medî locali di velocità e di pressione possono essere variabili nel tempo: allora il moto si dice vario; se invece sono costanti nel tempo il moto si dice permanente. In un corso a pelo libero in moto permanente Q, U ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] un sistema tributario e finanziario presso i Longobardi non èil caso di parlare. Nulla conosciamo di particolare e ferigno può essere provato dalle loro stesse leggi. La stessa storia dei loro principî è intessuta di drammi sanguinosi eil piissimo e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] internazionale" con il loro penetrante senso del paesaggio e con la loro vivacità di personale osservazione, Uberto e Giovanni van Eyck (v.) crearono una nuova realtà pittorica ricercando con analisi acuta l'intimo esseree gli aspetti esteriori ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] èil gruppo, di Pitagora di Reggio, dell'Apollo combattente, che, il ginocchio piegato a terra, uccide il serpente Pitone.
Tornando ad Atene, nulla dei Giulî Aspri. L'originale doveva essere di bronzo; il dio è rappresentato fermo, con la mano ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] una ditta commerciale di Firenze si è rilevato che sui mutui da essa concessi fra il 1327 eil 1338 l'interesse riscosso variò dal 7 al 15% all'anno. Ma se nelle loro città i mercanti toscani dovevano essere modesti nella misura degl'interessi, essi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] e della sua forma prevalentemente rigida (quando la quantità acquistata poco o nulla si modifica col variare dei prezzi) o elastica, ee designare la cosa che dev'essere moneta eil suo corso legale; 2. a coniare ed emettere la moneta. Il monopolio ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] dato risultati nulli o quasi nulli o addirittura negativi e solo in particolari condizioni di cose nettamente positivi. E invero dal punto di vista termico e termodinamico (ossia della potenza e del rendimento) il tipo di distributore è assolutamente ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] il minore peso eil minore costo dell'impianto.
Turbina ad uno stadio con ricupero di calore. - Il rendimento può essere parte dell'espansione; quindi se il ricupero è parziale o nulloil vantaggio nel rendimento è minore e può anche mancare. Con la ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] dei t., che, come vedremo, non può ancora ragionevolmente essere esclusa. Invece è assai semplicistica la trattazione della frattura come piano di scorrimento: nulla vieta che durante il rilascio di energia la frattura segua zone di minor resistenza ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...