LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , e forse Lucca dovrà alle sue mura di esser salva dagli Ungari, giuntine (940) quasi alle porte.
Il periodo degli Ottoni eil marchesato minori. Nulla di mutato per il podestà. Ma nuovi conflitti sorsero fra ottimati e popolani, e preoccupazioni per ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] alle riforme, sferrò quella che doveva essere l'offensiva definitiva: tra il 18 eil 30 gennaio 1992 compì, nelle province imprese straniere e la pressoché totale assenza di servizi finanziari e di infrastrutture adeguate. A nulla servì nemmeno ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] sempre nel mondo antico, condizione normale della donna libera e adulta è l'essere sposa. La fanciulla, cresciuta sotto la sorveglianza della madre, passava il tempo giocando con le ancelle più giovani e dando mano alle faccende di casa; ma, appena ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] o ipersecernente o sclerosata, impedisce il passaggio o la vita all'ovulo stesso. È logico che se una sola delle salpingi è ammalata, la sterilità può essere allontanata.
Molto più importanti le lesioni dell'ovaio il quale è capace di influenzare gli ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] la serie dei numeri è infinita; nessun numero può essere diminuito all'infinito.
Non èil caso di arrestarsi a e attenuarla per quelli molto dinamici, così da evitare che i primi abbiano poca o nulla influenza sul dato cumulativo. Più spesso il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] moderno che èil suggeritore, portava seco di necessità che la memoria d'un grande attore dovesse essere d'una prontezza e d'una dramma satiresco in Grecia, Polluce non dice nulla. Ma la lacuna è colmata dalla rappresentazione del coro sull'anfora del ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] raggruppati fra loro. È caratteristica del complesso l'essere appreso come un tutto eil poter essere riprodotto come un memoria psicologica finora nulla sappiamo. Il Semon risponde a questa obiezione fondamentale col dire che è sempre fare un gran ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di essere epurati dalle incidenze delle interpretazioni di agenzie e mediatori di notizie. Le m., peraltro, non sono un semplice andare logistico. Richiedono sempre il coraggio del distacco, eil migrare, se non è forzato e violento, presuppone ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di una o più cellule e termina allorché il tumore ha raggiunto dimensioni tali da essere diagnosticato (1 cm di compliance polmonare; al parenchima è attribuibile quasi tutta la compliance polmonare (e quasi nulla della resistenza al flusso). Da ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] della disciplina militare l'ufficiale che aveva ordinato il fuoco, ma affermava anche "di non aver egli in nulla alterato l'antico programma e di essere risoluto a non alterarlo a qualunque costo". E infatti, scoppiata la guerra del 1866, accettò ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...