L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] rapidamente. Dappertutto sorsero chiese ed edifici per nulla inferiori alla coeva architettura gotica di Francia. testi medievali e la copiosa produzione di canti popolari fanno sì che il dialetto cipriota possa essere particolarmente studiato. ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] di politico in storico, come Tucidide, il conforto eil contenuto della sua vita. Come per Tucidide così per lui, la storia non poteva essere che storia contemporanea. Osservando e interrogando, l'uno e l'altro storico si sforzavano di rendersi ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] andava a passeggiare in carrozza, e ogni volta Channa, l'auriga, spiegò al futuro Buddha esser quello il destino di tutti i viventi. raggiunto "la sede della nullità" (ākiñcaññãyatana), era assorto alla contemplazione del nulla, la qual cosa tuttavia ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] , eil "libero sviluppo di ciascuno sia condizione del libero sviluppo di tutti" (Manifesto). Ciò che vuol essere, il particolarismo degl'interessi, e necessario quindi stabilire la comunione più completa e radicale: non più il mio eil tuo; nulla ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] compromesso dev'essere, pena la nullità, una controversia determinata. La clausola compromissoria è una promessa nell'ipotesi di arbitrato, già precostituito in tutti i suoi elementi eil cui procedimento s'inizia anche in base al ricorso di una sola ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] analizziamo la comunicazione umana. Cioè, non dice nulla sullo statuto di tale presunta comunicazione animale caso, rimarrebbe il fatto che il suo statuto originario non può essere considerato di tipo semiotico. E c'è di più: è anche lecito ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...]
Il Novecento ha smentito la tradizionale accusa di scarsa attitudine alla critica, del modo portoghese (e spagnolo) di esseree di pittorica - almeno in quella a noi nota - nulla lasciava prevedere una simile creazione, nemmeno essa produsse, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Verona (Οὺήρωνα, Verona) non sappiamo nulla: storia e leggenda ne tacciono. S'affaticarono invece gli
Arte della stampa.
Il primo libro a stampa apparso a Verona, il De re militari di R. Valturio, è un volume celebre per essere ornato da 84 figure ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di fase
e con velocità di gruppo v = √ 2 (E−U)/m : essa è stata costruita in modo che, se la ψ ènulla dappertutto, tranne Ψ deve essere antisimmetrica, e se la S è antisimmetrica (spin antiparalleli), la Ψ deve essere simmetrica.
Il primo sistema ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] atomo non si trovi nel livello energetico fondamentale è praticamente nulla. Per conseguenza l'energia dovuta ai gradi di essere occupato al più da un solo corpuscolo; uno stato degenere può essereil massimo occupato da tanti corpuscoli, quanto èil ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...