La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] è immediata, ed il bambino riprende la sua attività come se nulla fosse accaduto e senza conservare ricordo della assenza. Frequenti e male. Importanti fattori scatenanti possono inoltre essere gli stimoli sensoriali intensi, particolarmente la luce ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] di chiusura. Se la fenditura è chiusa, la traspirazione è quasi nulla, mentre se è aperta raggiunge il massimo d'intensità. Così gli sangue.
Di questi tre errori i primi ad essere corretti furono il secondo eil terzo per opera di Realdo Colombo che, ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] , che sono la materia prima del commercio (Cossa). Il capitale fisso è a logoro parziale eil capitale circolante a logoro totale; perciò la reintegrazione del primo deve essere soltanto parziale e quella del secondo completa in ogni atto produttivo ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] origine a dissipazione turbolenta: l'isotropia potrà essere valida solo relativamente al piano perpendicolare al campo (turbolenza isotropa bidimensionale o 2D). Se invece il campo medio ènullo, la turbolenza sarà isotropa tridimensionale (3D).
La ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] l'esistenza di fondamentali somiglianze fra il comportamento degli esseri viventi eil funzionamento dei sistemi meccanici ad caratteristica di ogni neurone. Questo carattere "tutto o nulla" del comportamento del neurone, anche se rappresenta una ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] eil carico.
Questi adattatori possono essere di svariatissimi tipi; ci limiteremo qui a descrivere il più semplice, il cosiddetto tronco a pistone (fig. 5). Esso è . In tali sezioni nodali il campo elettrico totale ènullo, e quindi, inserendo in una ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] ologramma registrato non somiglia più per nulla all'oggetto, assumendo un'apparenza e fa rivivere il fascio oggetto, di essere piana o sferica. La relazione di reciprocità fra due onde A e B che è ottenuta dai loro termini di prodotto nella [1] è ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] 'interazione fra la fase dispersa eil mezzo omogeneo disperdente può essere trattata schematicamente utilizzando la formulazione A212 = 0, ovvero l'energia d'interazione ènulla, ovvero non c'è interazione fra le particelle.
L'intervento di un ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] è derivato un arresto nella fase detta G-zero, caratterizzata da metabolismo ridotto; in questo stadio, il DNA ha un'attività replicativa e biosintetica praticamente nulla. Ilesseri umani per c. di cellule adulte può ledere il diritto all'unicità e ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] disparità di trattamento tra il locatore eil conduttore possa essere determinata da situazioni particolari e contingenti, quali quella legislative senza per nulla avviare a soluzione il problema della c., come invece era nei voti. Ed è per questo ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...