SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] eil sionismo politico. - Chi mise risolutamente il sionismo per la via da cui si può dire esso non si è più, nel complesso, allontanato, fu T. Herzl (v.) che, senza nulla terreni, in Palestina e Siria, destinati ad essere patrimonio inalienabile del ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] e tossiche dell'uomo ed in generale degli esseri viventi animali e vegetali; quello fisiologico e con altri diversi: inoltre tanto il primo quanto il secondo dei sieri nominati si -globuline e sono praticamente nulli in presenza delle α e β-globuline ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] impenetrabile, non può essere mescolato alle questioni terrene), negato all'autorità il diritto di condannare a morte i rei e di far la nulla nel paese, che era diviso in grandi signorie ecclesiastiche e laiche, le quali rivaleggiavano fra loro per il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] , ferro, rame, zolfo), meritano appena d'essere ricordate (acque minerali). Il paese è perciò piuttosto povero: esporta unicamente prodotti agricoli e bestiame, e deve importare quasi tutto il resto. La popolazione è scarsa (24 ab. per kmq. contro 44 ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] di essere, nonostante le sue vaste dimensioni, senza navate laterali, e deambulatorio, e coro centrale; sicché nulla in dipinta a Roma da P. Mignard; uno schizzo per un soffitto per il Palais Royal, di A. Coypel; una Festa Campestre di A. Watteau; ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] a sé, e non poteva essere considerato una dipendenza di Napoli. Il concetto dell'indipendenza siciliana è più esplicitamente in Sicilia quando non v'è più nulla da sperare. Capitanare la resistenza contro il volere dei più e secondo le passioni "d ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] nulla innovò, perché rimase sempre imperniata sull'accordo con la monarchia francese e con la signoria viscontea; ma fu più vivace, più energica e fra il 1375 eil 1378, occupò successimmente molte terre del Vercellese, riuscendo anche ad essere ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] e l'esistenza della norma è sicura.
Poiché le leggi interne differiscono assai tra loro rispetto alle pene da applicare per il reato di pirateria, ne deriva che i pirati potranno essere permanente, poco o nulla fecero per affrontare il male; anzi i ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] C. possono essere datate alcune parti delle mura a blocchi rettangolari, simili a quelle di Perugia e Fiesole. La di soldati della legione XXXXI e allora la città prese il nome di Colonia Iulia Fida Tuder. Nulla sappiamo sulle vicende storiche di ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] sforzi può essere considerato come somma di un tensore isotropo paik, individuato dall'invariante lineare 3 p degli sforzi (aik = 0 per i ≠ k e aik = 1 per i = k èil tensore fondamentale), e dal deviatore qik a invariante lineare nullo:
2. - Lo ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...