MARTE
Mentore Maggini
. Astronomia. - Èil primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] visuale altri metodi d'indagine. La fotografia poco o nulla può dirci sulla vera forma delle macchie, data la moderna dimostra che il pianeta Marte è un mondo vivente e che la struttura della sua superficie, lungi da essere soprannaturale o strana ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] e processi patologici è incerto.
S. Hirsch prospetta la questione nei termini seguenti: è opinione diffusa, ma non è per nullaesseri viventi, estranee al dominio della scienza positiva" (G. Levi).
Il problema della senescenza fisiologica è dunque ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] non poteva limitarsi ad essere semplice vicario della Chiesa. Martino V, temendo di essere attanagliato dall'ambizioso vicario trovò il suo epilogo il duello in cui s'erano impegnati B. e Martino V. Al papa, B. aveva dato promessa che nulla avrebbe ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] nulla restituire. L'istituzione del giubileo non fu certamente in uso dopo l'esilio babilonese.
Il giubileo cristiano. - Il giubileo cristiano è da compiersi per un numero determinato di volte, che suole essere di 20 per i residenti in Roma, di 10 per ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] insieme di corpi il cui tensore di quadruplo di massa Dαβ varia nel tempo con derivata non nulla.
Il calcolo della potenza che il termine responsabile di un'emissione dipolare, che risulta essere proporzionale a:
ove mg e vc sono le masse e velocità ...
Leggi Tutto
Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] due antinomie. In esse infatti la contraddizione sussiste solo se l'essere libero e l'essere necessario si vogliano concepire tutti e due come esseri fenomenici; ma nulla, secondo Kant, ci costringe a farlo, essendo possibile riferire la necessità ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] essere operanti, una folla di altri vincoli e interventi nei settori della produzione e del consumo.
I varî controlli dei prezzi, concretamente attuati durante il del controllo statale sui prezzi è stata pressocché nulla, anzi nociva, perché lo ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] di signori e condottieri saliti dal nulla a grandi cose e poi di nuovo precipitati nel nulla. L'Historia tripartita disceptativa convivalis discute tre argomenti, futile il primo, storicamente importanti il secondo eil terzo. Fredda e prolissa è l ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] questo periodo di essereil più chiuso e arcaico fra gli stati arabi, in contrasto con la evoluzione, al contatto con la civiltà e la tecnica quelli di Mārib, la capitale dello stato sabeo. Se nulla più resta della grande diga, 8 colonne del tempio ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] era più lo Zaccaria, bensì il padre Morigia; ma nulla d'importante si faceva senza il consiglio e l'approvazione di S. il male progrediva, domandò di essere trasportato a Cremona; e colà, confidando ai suoi confratelli, il padre Soresina ed il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...