Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il 390 a. C. La pittura doveva quindi essere stata aggiunta più tardi, giacché quelle di Polignoto e dei suoi compagni debbono porsi tra il 470 eil continuarono, certo, ad esservi scuole, sebbene nulla di preciso si possa dire circa lo scioglimento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] nemico di penetrazione (il Caucaso e la destra del Volga dovevano essere tenuti a ogni costo) avrebbero fatto sentire sugli invasori il loro peso rovinoso. Intanto Stalin eil suo alto comando, per difendere il Volga eil caposaldo di Stalingrado ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ricambio intermedio, e la sua eliminazione non è quasi per nulla influenzata dall'alimentazione. La sua origine non è ancora bene conosciuta , il bacinetto è spostato e i calici finiscono con essere rivolti verso il basso. Il papilloma eil carcinoma ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] con la segreta speranza d'essere eletto alla presidenza. Questa toccava invece per quattro anni nell'agosto del 1829 al Gamarra, lo zambo dissimulatore e astuto il quale doveva la sua fortuna eil suo ascendente soprattutto alle grazie della ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] l'asse binario; nulla si può dire a essere l'isomorfismo più una proprietà fisica della struttura della molecola, che una proprietà chimica della composizione di essa. Tutto ciò è in pieno accordo con le recenti ricerche e con le recenti vedute, eil ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] da Uwe Jens Lornsen. Lornsen fu arrestato; ma il movimento che egli aveva sollevato non poteva essere fermato; e s'accrebbe anzi, quando, create le assemblee degli Stati, lo Schleswig eil Holstein non ottennero una rappresentanza in comune. Però ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] delle norme stabilite a pena di nullità, d'inammissibilità o di decadenza, stabilite dal cod. di proc. penale. Il ricorso, oltre che nei casi e con gli effetti determinati da particolari disposizioni, può essere diretto contro le sentenze pronunciate ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] milioni.
L'industria siderurgica, quasi nulla sino a pochi decennî addietro, eil senso si trova sempre alla fine, cioè nella morale: Bada all'armadio! Riprendendo la strofa se no ti c'entra il frate, ecc., l'ultima misura deve essere di 4/4 e ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] maggior numero dei casi, dopo essere stati opportunamente trattati.
I trattamenti termici sono in relazione con i fenomeni di trasformazione che si compiono durante il riscaldamento eil raffreddamento, e che negli acciai ordinari vengono modificati ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] essere piuttosto la divinità maschile che non quella femminile; e la coppia divina sembra essere associata anche in altre scene, mentre altrove èilnulla hanno a che vedere con le forme cretesi; sono queste di due tipi essenziali: uno, più raro, è ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...