SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] essere all'ingrosso fissato dal sec. XII al XIII.
La prima popolazione somala che sia entrata nella regione compresa tra l'Uebi eil Giuba è dal nulla.
Si aggiunga a queste difficoltà il quasi completo disinteressamento del governo del tempo e la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] punto di vista pratico per lo meno, in nulla dissimili da vere e proprie colonie) l'antica Africa Tedesca del SO., essere considerato alla stregua d'un compenso coloniale il riconoscimento esplicito della sovranità italiana su Rodi, il Dodecaneso e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ; non sappiamo nulla della più gran parte del Nefūd, non ancora traversato da O. a E., né della steppa pietrosa e sabbiosa fra lo Shammar eil Golfo Persico, traversata dalle carovane di cavalli che si recano a el-Kuweit per essere poi inviati al ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a seconda delle regioni e dei mezzi dei singoli.
L'asserto che la caccia nei progressi dell'umanità abbia avuto un'importanza decrescente perché nulla può darci l'idea di quello che dovette essere quale difesa contro il mondo esterno, deve quindi ...
Leggi Tutto
Duplice èil significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] una mediocre cavalleria eil suo uso nel campo strategico e tattico non presenta, prima di Cesare, nulla di particolare. cavalli. Pezzi metallici proteggevano le braccia e le gambe, eil complesso doveva essere simile a quello dei cavalieri medievali. ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , ecc.), ricordandoci esser nei tempi d'un Beethoven. Il romanticismo di G. Rossini, per un certo tempo, non farà che ravvivare in ritmico dinamismo la sentimentalità sorridente dei Cimarosa e dei Paisiello; Haydn e Mozart non per nulla erano passati ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] obiezioni. Nulla invero può dirsi contro la prima, che èil caposaldo di ogni sistema di formule chimiche. È invece areale della molecola deve essere un multiplo intero di h/2 π; se J èil momento di inerzia della molecola e ω la sua velocità ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e austero doveva essereil costume maschile; alla cintura era allacciata una ben fornita cartuccera (a carchera), in cui s'infilava la pistola eil pugnale, mentre dalle spalle pendeva a cispra, il fucile dal calcio breve e ottener nulla da Madrid ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nulla), dell'italiano e del francese. Ma l'immane disastro richiamò sulla biblioteca la commossa attenzione eil vivo interessamento dei dotti di tutto il mondo e dopo essere rimasto alquanto dubbioso tra il desiderio di far suo il Milanese e la ...
Leggi Tutto
. Èil nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] un quadro sufficiente di tutto il gruppo, il cimrico eil bretone sono già diversi fra loro e anche nel corso dei secoli hanno subito influenze troppo divergenti perché possano essere studiati in modo unitario; e la grammatica irlandese si trova ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...