VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] II (sede del vescovato avrebbe dovuto essereil monastero scozzese, lo Schottenkloster) e poi da re Ottocaro, ma sempre -politico internazionale e lodata percio da storici, diplomatici e giuristi, l'opera del congresso di Vienna fu nulla nel campo ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] e quindi β, deve essere pari. Ma siccome β non può essere insieme pari e dispari, risulta che non può essere
ove a e β siano numeri razionali. Risulta cioè che la diagonale eil di n, numeri distinti e non nulli sono linearmente indipendenti, cioè ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] anno; ogni quattro anni dovrebbe essere stato interpolato un giorno. È evidente che è riscontrabile anche qui la credenza è bisestile, 1 se è comune, e aggiungendo 7 se il resto ènullo o negativo.
Nell'anno 1 la prima domenica di marzo cadde il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] usuali, nulla sottraggono al carattere statale della Città del Vaticano. Come pure al medesimo nulla sottrae il fatto che èil governatore; a eccezione di questo, dei cardinali e del loro seguito e di alcune altre persone, tutti debbono essere ...
Leggi Tutto
Èil processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] caso non ha eliminato nulla perché l'acqua è incorporata nella proteina della essere allontanati prima di procedere alla concia. Gl'Inglesi dividono quest'operazione in tre processi distinti: il puering, il bating ed il drenching.
Il puering èil ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: èil momento operativo che traduce in una "realtà [...] delle opere necessarie all'insediamento umano. In ultima analisi l'e. indica l'attività e le opere dell'uomo per rendere il territorio agibile a fini insediativi. Perciò l'e. non può essere sottratta a una visione sul piano urbanistico, in quanto ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] eil mare; una più propriamente della Morava, e che può essere denominata dalla sua parte centrale o Šumadija, tra Niš eil Danubio germanofila e che Venizelos coltivasse quella francofila (intesofila). La Romania poi, che non aveva nulla da ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] della stazione idrominerale; e, infine, a completare la serie, non può non essere citato l'albergo navigante, ossia il grande piroscafo che durante il viaggio offre ai proprî passeggeri un'ospitalità che non ha nulla da invidiare anche alle maggiori ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] quanto il bosco; ma è agevole ritenere che, un tempo, la prima doveva essere predominante nella zona delle Murge eil secondo nel ma nulla di durevole.
Acquistava intanto importanza Bari, abilmente barcamenandosi tra Greci, Longobardi e Franchi. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] da G. B. Traverso, eil riparo sotto roccia di Vayes, non lungi dallo sbocco della Val Susa, esplorato da A. Taramelli. Il villaggio di Alba appare di tempi neolitici non recenti, ai quali potrebbe pure essere attribuito il giacimento di Vayes. A ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...