. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] preziosi e con oggetti d'oro e d'argento, probabilmente importati per la maggior parte da Bisanzio. Nulla ci resta essere ricordati S. Isacco e Mesrop, inventore dell'alfabeto armeno (sec. V), il Patriarca Komitas e Hovhan Ocneci (sec. VII) e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , per insanabile rivalità politica e di razza, l'essere esso stato per l'innanzi un'investitura partica eil non avere, d'altra Astrakhan senza aver concluso nulla (1711). Allora i melik si sollevarono sotto il comando di David Beg, il quale ebbe per ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] tale da poter essere inclusi nella lista dei marcatori antropogenetici.
Il primo di questi due approcci, per il modo stesso con cui era stato concepito, ha grossolanamente sovrastimato la variabilità intergruppi: non c'ènulla da eccepire su questo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] originale, dev'essere trasmesso all'ufficio di stato civile del comune in cui il matrimonio è stato celebrato, per essere trascritto nei tali, la rinunzia ad eccezioni processuali e all'impugnativa di atti nulli, o l'accettazione di una sentenza ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] . Questa emissione di elettroni negativi, la cui intensità è legata a quella dell'illuminazione alla quale il corpo è sottoposto, può essere messa in evidenza facilmente con mezzi che qui non èil caso di descrivere in particolare. Le cellule sono ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] essere conseguiti solo se il numero delle parti componenti non è troppo basso.
Si può dunque concludere che èil di J(ˆx) con parte reale nulla (nel qual caso il sistema linearizzato presenta un centro in ˆx), il sistema non lineare, nell'intorno di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Augusta. Dopo lunghe discussioni nelle congregazioni, riguardanti il canone delle Sacre Scritture eil valore della tradizione (il Nachianti vescovo di Chioggia voleva si affermasse base della fede essere la sola Bibbia) furono pronti per la IV ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] essereil cosiddetto "Tempio della Fortuna Virile" in Roma, un'aedes su podio accessibile dalla sola fronte e con profondo pronao, di ordine ionico, offerente all'esterno della cella un compromesso tra il periptero greco eile di Mohenjo Daro, nulla ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] portico d'ingresso; enulla vieta di ammettere che e delle minori vi può essere un vano separato (per mezzo di parapetti e talvolta con un filare di colonne) dal resto della basilica. Èil nartece interno per i penitenti e per coloro che attendono il ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] il tessuto passa più volte nel bagno, prima di essere definitivamente spremuto e poi asciugato. Questo tipo di macchina èil più indicato per il presentano spiccata affinità per l'una delle fibre enulla o quasi nulla per l'altra; con uno di essi si ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...